Gestione del cane in vacanza: come preparare il tuo amico a quattro zampe
Article
Organizzare la gestione del cane durante le vacanze
Lasciare il tuo cane da solo per la prima volta può essere un'esperienza angosciante per entrambi. La tua priorità dovrebbe essere sempre il benessere e il comfort totali del tuo amico a quattro zampe. Con la giusta pianificazione, puoi garantire che la sua routine quotidiana non venga interrotta e che tutte le sue esigenze vengano soddisfatte.
Chi si occuperà del tuo cane?
Ci sono diverse opzioni quando si tratta di trovare un dog sitter durante la vacanza. In cima alla lista dovrebbe esserci un amico o un familiare fidato che conosce già il tuo cane e che può rimanere a casa tua.
In alternativa, puoi assumere un dog sitter professionista che viva nelle vicinanze e passi di lì regolarmente. Anche le pensioni per cani sono una valida opzione e il tuo Medico Veterinario potrebbe consigliarti su questo. Prima di andare in vacanza, assicurati di controllare le loro referenze e di visitarli, per assicurarti di aver fatto la scelta giusta.
Chiunque tu scelga, deve essere in grado di fornire il livello di attenzione necessario per il tuo cucciolo o cane. Assicurati che abbiano accesso a quanto segue:
- il cibo del tuo cane, gli snack per premiare e altro, in modo che il tuo cane non rimanga mai senza;
- la storia clinica del tuo cane, oltre a un chiaro programma terapeutico, se necessario, e i dati di contatto del tuo Medico Veterinario, in caso di emergenza;
- per i cuccioli, fissa un appuntamento dal Medico Veterinario prima di partire per aggiornarli sulle ultime vaccinazioni e sui farmaci contro pulci e zecche;
- istruzioni dettagliate sulla loro routine quotidiana, che includono le quantità e il piano di razionamento giornaliero, il tempo da dedicare all'esercizio fisico e il gioco, i farmaci, le abitudini igieniche e i giocattoli preferiti.
Ultimo ma non meno importante: la tua casa dovrebbe sempre essere completamente a prova di cane, se è lì che il tuo cane verrà accudito. Assicurati di informare la persona che farà da dog sitter mentre sei in vacanza. Non devono esserci pericoli potenziali da nessuna parte e finestre e porte devono essere sempre controllate.
Come preparare il tuo cane alla tua assenza
Anche se i viaggi a misura di cane stanno diventando sempre più popolari e quindi più praticabili, non sempre rappresentano l’opzione più praticabile.
Assicurati che durante le vacanze il tuo cane possa mantenere la sua routine quotidiana il più normale possibile: l’aiuterà a non far sembrare la tua assenza come un abbandono.
Diamo un'occhiata a cosa puoi fare per goderti una vacanza senza sensi di colpa mentre il tuo amico a quattro zampe si diverte a casa.
- Immaginiamo, idealmente, che hai già insegnato al tuo cane a socializzare. Tuttavia, fai in modo che il tuo cane conosca il dog sitter prima di partire, soprattutto se si tratta di un estraneo! Si tratta di una prova sia per te che per lui, per verificare che ci sia una buona sintonia con la persona in questione.
- Ormai il tuo cane sa come gestire le tue (brevi) assenze. Ma perché non passare un po' di tempo in più con lui la settimana prima del viaggio? Una bella, lunga passeggiata, o qualche coccola in più. Queste attenzioni aiuteranno a ridurre al minimo l'ansia da separazione nel tuo amico a quattro zampe e a metterlo nelle migliori condizioni mentali per stare con il dog sitter.
- Ripassa alcuni comandi dell'addestramento prima della vacanza, per consolidare i comportamenti corretti del tuo cane.
- Prima di partire, vai dal Medico Veterinario per un controllo. Se il tuo cane sta assumendo farmaci, potrebbe essere necessario rinnovare la prescrizione. Se il tuo cane è in una pensione, dai un'occhiata ai requisiti relativi alle vaccinazioni (e altri).
- I cani hanno bisogno di una routine. Ne abbiamo già parlato sopra, ma è fondamentale per aiutare il tuo cane a rimanere calmo e rilassato in tua assenza. Lasciato guidare dal tuo Medico Veterinario, che saprà darti indicazioni e consigli in questo senso.
Vuoi portare il tuo cane in vacanza?
Portare il tuo cane in vacanza offre nuove ed entusiasmanti esperienze in famiglia. Organizzare una vacanza in sua compagnia richiede un po' di preparazione. Deve sentirsi al sicuro e a suo agio dall'inizio alla fine.
Prima di partire
Il momento migliore per pensare a come favorire il benessere del tuo cane all’interno dei tuoi programmi per le vacanze è... non appena inizi a pianificare!
Prepara i suoi documenti
Per un'esperienza di viaggio senza intoppi, scopri cosa è necessario prima di partire. Ci sono alcune cose essenziali di cui dovrai occuparti.
Treni, aerei e automobili
Sia che tu rimanga nello stesso paese o che viaggi all'estero, dovrai conoscere le regole per viaggiare con un cucciolo o un cane in aereo o come prepararti per un lungo viaggio su strada.
Passaporto e regolamenti per animali domestici
Proprio come gli umani, viaggiare all'estero con il tuo cucciolo o cane richiede documenti specifici. Ci sono diverse normative sui viaggi con animali domestici da rispettare, ma sappi che i documenti possono variare da paese a paese.
Sii consapevole che il tuo cane potrebbe aver paura di viaggiare
Alcuni cani possono soffrire di ansia da viaggio, che può provocare irrequietezza e disagio. Sapere che ciò potrebbe accadere può aiutarti a pianificare la tua vacanza pensando al suo benessere.
Dalle modalità di trasporto del nostro cane in aereo, alla prenotazione di un alloggio che accetta cani, è essenziale considerare attentamente le esigenze del tuo cane. Seguendo i passaggi sopra descritti, puoi assicurarti che il tuo cane si senta al sicuro, contento e a suo agio durante le tue avventure. Questo garantirà una vacanza più piacevole per te e il tuo compagno canino.
Articoli correlati
Comportamento del cucciolo
Come addestrare un cucciolo
Metti mi piace e condividi questa pagina