Accumula punti e vinci gadget, sconti e alimenti con il concorso PRIMI PASSI

Scopri di più

Quali sono i vantaggi delle medagliette identificative e dei microchip per cani?

Prendersi cura di un nuovo animale domestico riguarda molto più che soddisfare semplicemente i suoi bisogni fisici. Quando ti prepari ad accogliere il tuo nuovo cucciolo o cane, assicurati di includere un modo per identificare il tuo animale domestico in caso si smarrisca o scappi. Se, ad esempio, il tuo cane evade dal giardino scavando, scappa dal guinzaglio durante una passeggiata o scompare a causa di un disastro naturale, di sicuro vorrai ritrovarlo il più presto possibile. Le statistiche mostrano che il 16% dei cani scompare almeno una volta nella vita. I cani che hanno collari o microchip hanno maggiori probabilità di ricongiungersi con i loro proprietari.

In molti paesi, la legge sulla sicurezza dei cani prevede l'obbligo di apporre una medaglietta identificativa ai cani nelle aree pubbliche. Altri non lo richiedono espressamente, ma raccomandano vivamente questa precauzione per diminuire il numero di cani randagi e permettere di restituire più rapidamente i cani smarriti ai loro proprietari. In Italia è obbligatorio microchippare il proprio cane.
Ovunque tu viva, una medaglietta-medaglietta identificativa può essere il modo più veloce per ritrovare il tuo cane in caso di smarrimento o scomparsa. Diamo un'occhiata a tutti i motivi per cui il tuo cane ha bisogno di una medaglietta identificativa.

Article

Reading time5 min
piccoli cuccioli su un tappeto beige in casa

Perché il tuo cane ha bisogno di una medaglietta identificativa?

Quali sono le statistiche per gli animali domestici smarriti?

Purtroppo, solo il 15-20% dei cani si ricongiunge con i proprietari dopo essersi perso. Gli altri rimangono nei rifugi o per strada come cani randagi. Il 30% dei cani che restano nei rifugi riportano informazioni di contatto errate o mancanti sulla medaglietta identificativa o sul microchip.
Ma il tuo cane non deve rientrare in queste statistiche. Mantieni sempre aggiornate le informazioni sulla medaglietta identificativa e sul microchip del tuo animale domestico. Questo aspetto non riceve sempre la giusta importanza durante un trasloco o un trasferimento, ma è una parte essenziale della sicurezza a lungo termine del tuo cane.
Le statistiche positive relative al ricongiungimento dei cani con i loro proprietari sono favorite in gran parte da azioni come la ricerca nel vicinato, le medagliette identificative e il fatto che i proprietari controllino i rifugi locali pochissimo tempo dopo lo smarrimento (e si informino frequentemente). Molto spesso, le persone o le autorità che trovano cani non accompagnati denunciano o cercano di accalappiare un cane che sembra smarrito se indossa un collare con un'etichetta ben visibile: è un chiaro segno che si tratta dell'animale domestico di qualcuno.
E le statistiche per i cani con microchip sono ancora più alte. Uno studio ha dimostrato che tre cani su quattro dotati di microchip sono stati restituiti ai loro proprietari.
In quanto proprietari responsabili, rendersi conto che i nostri cani sono scomparsi è terrificante e per questo è importante fare tutto il possibile per ritrovarli. Ma come puoi vedere, ci sono diversi modi per aumentare le probabilità che il tuo animale domestico torni a casa da te in modo sicuro e rapido.

Tipi di medagliette identificative e relativi vantaggi

Il metodo più diffuso per l'identificazione dei cani è una medaglietta con il nome apposta sul collare del cane. Tuttavia, anche un microchip o un tatuaggio sono ottimi strumenti di identificazione.
Targhetta per collare per cani con spazio per il nome

Le medagliette per cani attaccate al collare sono disponibili in metallo, acciaio inossidabile o gomma e sono incise con informazioni di contatto essenziali come il loro nome o il tuo nome, indirizzo e numero di telefono. Alcune medagliette per cani forniscono anche informazioni su condizioni mediche o di disabilità, rendendo più facile per il ritrovatore fornire cure adeguate fino a quando non ti riunisci con il tuo cane. Le etichette sono facili da leggere e alcune nuove medagliette per collari per cani hanno profili digitali con informazioni di contatto.

mano che tiene un microchip su sfondo chiaro

I microchip sono dispositivi elettronici delle dimensioni di un chicco di riso iniettati sotto la pelle del cane. L’applicazione del microchip viene effettuata da un Medico Veterinario ed è una procedura molto rapida, obbligatoria in Italia e con enormi vantaggi nel caso in cui dovesse accadere l'impensabile. I chip non contengono batterie; le onde radio negli scanner si attivano per visualizzare il numero ID del chip, collegato a un database centrale che contiene le tue informazioni di contatto. I numeri identificativi sono permanenti.

Uomo che pulisce le orecchie di un Pastore Tedesco

I tatuaggi utilizzati per l'identificazione combinano lettere e numeri che vengono tatuati in modo permanente sul corpo del cane sotto anestesia, per cui la maggior parte dei cani viene tatuata durante l'intervento di sterilizzazione o castrazione.

I Medici Veterinari possono accedere al numero di identificazione e alle informazioni di contatto in un database centrale. Questa forma di identificazione è meno diffusa rispetto alla semplicità offerta dai microchip.

GPS intelligente grigio

I collari intelligenti per cani sono collegati via GPS a un'applicazione sul tuo telefono. Puoi tracciare il tuo cane con una precisione quasi assoluta, identificandone la posizione. Questo servizio GPS ha un costo di abbonamento nominale e devi disporre di un servizio cellulare perché funzioni.

Le medagliette identificative per cani sono obbligatorie per legge nel luogo in cui vivi?

Cane bianco di razza mista con pelo riccio

Alcuni paesi richiedono per legge che tutti i cani nelle aree pubbliche dispongano di una qualche forma di identificazione. La mancata conformità può comportare multe e sanzioni.

Ad esempio, il Regno Unito ha imposto il Control of Dogs Act del 1992, che stabilisce che se un cane si trova in un luogo pubblico, è obbligatorio essere muniti di un documento d'identità con il proprio nome e indirizzo, indipendentemente dal fatto che il cane sia al guinzaglio o meno. I cani guida e i cani poliziotto sono esentati da questa legge. La legge non richiede un numero di telefono, ma è altamente raccomandato come un metodo più rapido per contattare i proprietari. La legge tedesca, invece, richiede anche il numero di telefono.

Altri paesi come gli Stati Uniti non richiedono nessun documento d'identità per gli animali domestici, ma le organizzazioni per la sicurezza degli animali incoraggiano a dotare tutti gli animali domestici di microchip o a far indossare loro un collare con una medaglietta recante il nome.

È bene ricordare che quando un cane apparentemente randagio ha un collare ben visibile, chiunque lo ritrovi sarà più propenso a pensare che non si tratti di un randagio ma che faccia parte di una famiglia. Sarà dunque più propenso a fermarlo e ad aiutarlo (un ottimo motivo per far socializzare adeguatamente anche il tuo cane).

Il metodo più efficace per identificare un cane è l'utilizzo di un microchip e di una medaglietta identificativa sul collare con tutte le informazioni del tuo cane. In questo modo, nel caso in cui il collare dovesse cadere o la medaglietta dovesse essere persa, ci sarà uno strumento di riserva con le informazioni di contatto. Aggiorna il microchip quando cambi numero di telefono o indirizzo. Dovrebbe contenere sempre le informazioni corrette.

cucciolo di rottweiler con collare seduto sull'erba in estate

Come aumentare le possibilità che il tuo cane torni a casa sano e salvo

Non puoi mai prevedere che il tuo cane esca accidentalmente dal giardino o che sfugga al guinzaglio per rincorrere qualche scoiattolo. Ma se ciò accadesse, ci sarebbero diversi modi che puoi sfruttare per aumentare le possibilità che torni il più presto possibile da te.

  • Registrazione nella regione della tua città. Non appena porti il tuo nuovo cucciolo o cane a casa, registralo nella tua regione. In caso di smarrimento, le autorità competenti possono aiutarti a riportare il tuo cane a casa sano e salvo.
  • Utilizza più medagliette. Fai realizzare più di una medaglietta. Avere una medaglietta di riserva permette una sostituzione più rapida in caso di rottura o smarrimento.
  • Mantieni aggiornate le informazioni di contatto. Microchippa il tuo cane e mantieni le informazioni aggiornate sul database. Parlane con il tuo Medico Veterinario.
  • Diffondi rapidamente la notizia. Se il tuo cane scappa dal guinzaglio o dal cortile, spargi subito la voce. Le pagine dei quartieri sui social media sono un ottimo modo per trovare rapidamente il tuo cane, così come i classici volantini stampati e affissi in giro per il tuo quartiere. Includi una foto.
  • Cerca nella tua zona. Cerca nel tuo quartiere, chiama il tuo cane per nome e pronuncia le sue espressioni preferite come “biscotto” o “andiamo”.
  • Coinvolgi gli altri tuoi cani. Se hai altri cani, portali con te per la ricerca. Saranno in grado di rintracciare l'odore del loro compagno ed eventualmente ritrovare il tuo cane più velocemente di quanto possa fare tu.
  • Annuncia agli altri la tua ricerca. Se stai guidando nella zona alla ricerca del tuo cane, accendi i lampeggianti di emergenza e metti un cartello sul finestrino con scritto “Cane smarrito” per far sapere alle persone che stai cercando un cane scomparso.
  • Usa diverse risorse di informazioni di contatto. Affiggi dei volantini e registra un messaggio vocale chiedendo informazioni di contatto o la posizione di un eventuale avvistamento. Promettere una ricompensa può incentivare le altre persone a cercare il tuo cane.

L'identificazione del cane ha lo scopo di riportare il tuo cane a casa rapidamente in caso di scomparsa. Anche i cani ben addestrati possono liberarsi del collare o del guinzaglio e correre dietro a qualcosa che li attira nel parco. Il modo più rapido per aiutare il tuo cane a tornare a casa è assicurarsi che abbia una medaglietta con il nome attaccata al collare, un microchip o, meglio ancora, entrambi!

Articoli correlati

cucciolo che dorme tra le braccia del padrone

Lista di controllo per i nuovi cuccioli: prepara tutto l'essenziale per l'arrivo del tuo cucciolo

cucciolo di labrador ​​addormentato tra le braccia di un veterinario

Preparare il tuo cucciolo (e te) per la prima visita dal veterinario

Metti mi piace e condividi questa pagina