Devi traslocare con un cane? Ecco cosa devi sapere
Cambiare casa può essere stressante sia per gli esseri umani che per i cani. Dovrai tenere conto del tuo animale domestico in tutte le fasi dei preparativi. Mettere in pratica questi consigli per traslocare con un cane contribuirà a rendere l'esperienza più agevole per tutti i membri della famiglia, compresi gli animali domestici.
Article
Come fare un trasloco (quasi) senza stress con il tuo cane
Oltre a imballare le scatole e prenotare il furgone per il trasloco, dovrai preparare il tuo animale domestico per questo grande cambiamento: preparativi anticipati aiuteranno a evitare che il tuo cane diventi ansioso quando si trasferisce in una nuova casa. E la pazienza e la costanza, gli stessi principi che hai applicato all'educazione del tuo cucciolo, contribuiranno anche a rendere il processo privo di stress (o comunque meno stressante).
I migliori consigli per traslocare con un cane
Trasferirsi con un cucciolo o un cane è una grande impresa. Il tuo animale domestico non reagisce bene agli sconvolgimenti improvvisi. Rendi tutto il processo il più graduale possibile.
Se puoi, porta a casa il materiale per il trasloco con largo anticipo in modo che il tuo cucciolo possa annusarlo bene (ma assicurati che non possa raggiungere e masticare oggetti che potrebbero essere pericolosi, come la plastica per imballare).
Cerca di mantenere il luogo preferito del tuo cane (magari la sua cuccia o la ciotola del cibo) il più invariato possibile fino all'ultimo minuto.
In ogni caso, assicurati che grandi pile di scatole o oggetti ingombranti non impediscano l'accesso del tuo cucciolo alle aree di gioco, in cui dorme o dove mangia e beve.
Se il tuo cane avrà bisogno di una pettorina o di un trasportino per lo spostamento nel giorno del trasloco, assicurati di acquistarla e provarla in anticipo in modo che il tuo animale domestico abbia la possibilità di abituarsi.
L'ingresso del tuo cucciolo nella sua nuova casa sarà un processo molto più tranquillo se il viaggio si è svolto senza intoppi. Se devi fare un lungo viaggio verso la tua nuova casa, prevedi un buon numero pause nel tuo programma di viaggio. Anche se ti trasferisci a poca distanza, dovrai prevedere soste per l'esercizio fisico e il comfort del tuo cane.
Cambia subito l'indirizzo registrato sul microchip del tuo cane, così se dovesse perdersi, un Medico Veterinario potrà aiutarti a ritrovarlo rapidamente.
Se ti trasferisci lontano, contatta un nuovo Medico Veterinario e registrati presso di lui il prima possibile, così da avere assistenza a portata di mano nel caso in cui il tuo cane dovesse avere problemi di salute durante il trasloco.
Se ti stai trasferendo all'estero o prendi un volo con il tuo animale domestico, parla con il Medico Veterinario dei certificati sanitari di cui il tuo animale potrebbe aver bisogno per viaggiare.
Se hai a un amico o un familiare (o a un pet sitter di fiducia) che può prendersi cura del tuo cane, risparmiandogli tutti questi spostamenti e permettendo a te di fare i bagagli in tutta tranquillità, tanto meglio.
Se ciò non è possibile, assicurati di fare soste regolari per fare passeggiate e per giocare, mantenendo il ritmo della giornata il più simile possibile agli orari in cui non si viaggia.
Potresti aver voglia di spendere una fortuna per una cuccia o una ciotola nuova e intelligente da abbinare ai tuoi nuovi interni, ma il processo di ambientamento del tuo cucciolo in una nuova casa sarà più semplice se i suoi attuali oggetti si trasferiranno con lui.
Introdurre un cane in una nuova casa
Dopo un giorno di trasloco, il peggio degli sconvolgimenti pratici è passato, ma c'è ancora molto a cui pensare. L'ambientamento del cucciolo o del cane nella nuova casa richiede tempo, quindi dovrai essere paziente.
Ecco alcuni suggerimenti per aiutare il tuo cane ad adattarsi alla sua nuova casa
1. Attenersi alla routine (per quanto possibile)
I cani sono sensibili all'ambiente circostante e anche se li hai preparati per il trasloco, all'improvviso tutto ha un odore e un aspetto diverso. Cerca di mantenere gli orari per le passeggiate, i pasti e i momenti di gioco del tuo cane il più coerenti possibile e vedi se riesci a posizionare la ciotola dell'acqua, il cibo e la cuccia nello stesso modo della vecchia casa. Non buttare via subito tutti i tuoi vecchi mobili: i ricordi della tua vecchia casa aiuteranno il tuo animale domestico ad ambientarsi.
2. Sii paziente con il tuo cucciolo
Non sorprenderti se il comportamento del tuo cane cambia nel momento del trasloco. Potresti scoprire che il tuo cucciolo non mangia o che il tuo cane non vuole fare pipì quando sarete nella vostra nuova casa. Potrebbe iniziare a seguirti ovunque, il che potrebbe essere un segno di ansia da separazione.
Con tante attenzioni e rassicurazioni da parte del proprietario, si sentirà subito più sicuro. Ma se il comportamento del tuo cane ti preoccupa molto o non sembra tornare alla normalità, parlane col Medico Veterinario.
3. Tempo di qualità con il padrone
Non è assolutamente il momento di lasciare il tuo cane da solo per lunghi periodi o di portarlo in luoghi sconosciuti. Sebbene la socializzazione dei cuccioli sia molto importante, non è opportuno accogliere tanti visitatori subito dopo il trasloco nella nuova casa. Bisogna dargli la possibilità di ambientarsi in pace. La calma e le coccole nel nuovo spazio con la presenza confortante e familiare del padrone dovrebbero aiutare il tuo cane ad ambientarsi.
4. Fai attenzione allo stato d'ansia del cane quando ti trasferisci in una nuova casa
Trasferirsi in un nuovo appartamento può causare ansia da separazione nel tuo cane, anche se non l'ha mai sperimentata prima. Ci sono diversi segnali a cui prestare attenzione. Il cane potrebbe: fare pipì o fare la cacca in casa, abbaiare o ululare, camminare intorno, masticare o distruggere oggetti e ansimare o sbavare eccessivamente.
Se sei preoccupato che il tuo cane possa marcare il territorio nella nuova casa, assicurati di camminare con lui durante le prime esplorazioni. In questo modo, se necessario, puoi accompagnarlo delicatamente all'esterno.
La prima notte del tuo cane nella sua nuova casa
Se il tuo cane è abituato a dormire da solo, potresti essere riluttante a farlo dormire con te per le prime notti dopo un trasloco. Ma la cosa più importante per la prima notte del tuo cane o cucciolo in una nuova casa è che si senta al sicuro. Pensa a quando si è unito per la prima volta alla tua famiglia: bisogna assicurarsi che il tuo cane si senta a suo agio, quindi fai tutto il possibile per aiutarlo ad adattarsi. Modificare le aspettative durante il periodo di ambientamento lo aiuterà molto di più che lasciarlo a piangere di notte nella nuova casa.
Seguire le fasi di preparazione prima del trasloco e durante l'ambientamento ridurrà la probabilità che il tuo cane sperimenti ansia da separazione. Ma conosci il tuo cane meglio di chiunque altro: se è angosciato e non mostra segni di miglioramento, non esitare a parlare con il Medico Veterinario per ottenere consiglio.
Il tuo cane percepirà la tua ansia, quindi per il suo bene e per il tuo, cerca di rilassarti il più possibile. Con i giusti preparativi ben prima del trasloco e un piano per aiutare il tuo cane ad ambientarsi nella sua nuova casa una volta arrivato, la transizione dovrebbe procedere senza intoppi.
Articoli correlati
Cani e gatti possono convivere?
Cani da appartamento: razze adatte alla vita in appartamento?
Metti mi piace e condividi questa pagina