Cani e gatti possono convivere?
Article
Come incoraggiare cani e gatti a piacersi
Presentare un gatto ad un cane, o viceversa, richiede una certa preparazione. È fondamentale limitare al minimo il potenziale stress per gli animali coinvolti. Con i giusti consigli, la conoscenza tra cani e gatti può essere un'esperienza meravigliosa che arricchisce la loro vita (e la tua).
A cosa dovresti pensare se hai intenzione di condividere la tua vita con un gatto e un cane?
Compatibilità
Alcune razze di cani riescono ad interagire meglio con i gatti. D'altra parte molti felini si adattano bene alla compagnia di un cane ben socializzato, a patto che vengano introdotti correttamente.
Differenza di età
Un cucciolo anche se di piccola taglia è energico, forse troppo energico per un gatto anziano. Un cane di taglia grande (o anche un soggetto anziano) potrebbe sottomettere fisicamente un gatto adulto o un gattino.
Animali adottati
Parla con il referente del rifugio per capire al meglio se il gatto o il cane con cui hai un'affinità possa convivere serenamente con altri animali domestici.
Inoltre, è bene chiedere consiglio sia agli allevatori che agli educatori professionisti per quanto riguarda la socializzazione. Ad esempio, alcune razze di cani hanno un temperamento particolarmente docile che li rende particolarmente adatti a vivere con altri animali domestici. Altre razze canine sono state allevate per essere impegnati in diverse attività lavorative, quindi, potrebbero risultare troppo energiche per un gatto o un gattino.
Se stai pensando di adottare un pet, assicurati di parlare con il referente del rifugio riguardo le capacità di socializzazione del cucciolo o del cane adulto che pensi di adottare. Se, in precedenza ha avuto interazioni negative con dei gatti, devi tenere a mente questa informazione prima di decidere in via definitiva di condividere la tua vita con più animali.
Se tutto questo ti sembra ragionevole, stai partendo con il piede giusto. Passiamo al cruciale primo incontro tra il tuo gatto e il tuo cane.
Ecco quattro cose da tenere a mente per far sì che tutto possa procedere senza intoppi.
Fai in modo che il tuo cane e il tuo gatto abbiano spazi dedicati
Ti suggeriamo di creare spazi abitativi separati per il tuo cane e gatto, aree accoglienti per la casa in cui ritirarsi. Devono poter mangiare, bere, fare un pisolino, giocare ed espletare i propri bisogni senza essere disturbati dal loro "coinquilino” a quattro zampe. Sarebbe ottimale se fossero anche tenuti lontani l'uno dalla vista dell'altro durante questa fase iniziale.
Queste aree devono essere accessibili e allo stesso tempo fare in modo che non si possano incontrare. Fai capire al gatto o al cane quale è l’area che gli hai dedicato, quindi allontanati Il tuo gatto o cane sarà felicissimo di scoprire ed esplorare la propria stanza!
Se si sentono minacciati o stressati, i gatti possono ritirarsi in un nascondiglio. Assicurati che il gatto abbia accesso anche a spazi in alto dove possa sentirsi al sicuro. Apprezzerà queste aree dedicate solo a lui.
I gatti marcano il loro territorio?
I gatti marcano il loro spazio. È qualcosa che fanno quando esplorano e si destreggiano in un ambiente di cui intendono usufruire in futuro. Come fanno? Nella maggior parte dei casi, i gatti si strofinano contro gli oggetti i mapossono anche urinare o defecare. Se queste ultime azioni diventano abitudini, consulta un professionista per provare a trovare una soluzione.
Ricorda: andare piano è l'opzione preferita. Il tuo obiettivo è far convivere i tuoi animali domestici nelle migliori condizioni possibili. Una volta che sono stati presentati correttamente l'uno all'altro, il tuo cane e il tuo gatto possono ancora dormire in posti diversi e godersi il proprio spazio in casa.
Creare un ambiente positivo
Tu e le persone con cui vivi siete responsabili della creazione di un ambiente positivo per il tuo cane e gatto. Aree abitative separate aiuteranno ad evitare l'eccessiva eccitazione o il comportamento nervoso dei primi tempi.
E riguardo la fase successiva alla corretta gestione delle presentazioni? I tuoi animali domestici sono ormai abituati alla reciproca presenza, ma ci sono ancora alcuni ostacoli davanti a te.
I gatti possono mangiare cibo per cani? E viceversa
Questa domanda viene posta continuamente dai proprietari di animali domestici che cercano di capire come nutrire separatamente cani e gatti.
È importante ricordare che, ogni pet è unico. Unico come le sue esigenze nutrizionali. Ad esempio, i gatti hanno bisogno della taurina, un aminoacido essenziale che deve essere offerto loro con il cibo, a differenza dei cani, che sono in grado di sintetizzarla da soli. Quindi un cibo per cani non riuscirà a soddisfare questo fabbisogno tipico della specie felina. Allo stesso modo, gli alimenti per gatti apportano in genere più grassi e quindi un consumo della stesso da parte dei cani potrebbe portare ad un aumento di peso. Si può, quindi, capire come questa non sia un'abitudine da incoraggiare.
Qualunque sia lo scenario che ti trovi ad affrontare, ecco due possibili soluzioni.
Separazione
Approfitta delle loro aree separate. Se le ciotole del cibo vengono tenute separate, non ci saranno distrazioni o tentazioni.
Tuttavia, un gatto può essere incuriosito dal cibo per cani e viceversa. Il modo migliore per evitare che un animale mangi l'alimento dell'altro è quello di non lasciarlo a disposizione per troppo tempo e di sorvegliare entrambi gli animali durante questo lasso di tempo.
Redarguire un gatto affamato in modo calmo non gli impedirà di mangiare il cibo per cani. Lo stesso vale per il cane. Potrebbe anche insegnare al tuo animale a consumare di nascosto il cibo dell'altro animale quando nessuno lo guarda.
Dispositivi di alimentazione
Potresti non essere presente per supervisionare ogni pasto, in questo caso prendi in considerazione un dispositivo di alimentazione per animali domestici. Di dimensioni e prezzi diversi, possono essere utili per far sì che non ci siano scambi di cibo tra gli animali domestici.
Ci sono anche specifici collari in grado di aprirsi solo per l'animale domestico registrato su quel dispositivo. Questa è una soluzione di alimentazione ideale lì dove convivono più animali domestici.
Il galateo della lettiera
Un avvertimento: alcuni cani potrebbero provare a mangiare le feci del gatto. Anche se il tuo gatto si trova a suo agio con una lettiera coperta, un cane determinato potrebbe comunque trovare un modo per entrarvi.
Una soluzione potrebbe essere posizionare la lettiera del tuo gatto in un'area a cui il tuo cane non può accedere. Ad esempio, in una stanza a cui il tuo gatto può accedere tramite una gattaiola.
Idealmente, assicurati che la lettiera del tuo gatto sia mantenuta meticolosamente pulita.
Ecco come prevenire eventuali incidenti indesiderati legati a questo aspetto
- Procurati una lettiera a prova di cane, cioè una lettiera coperta in modo che l'accesso per quest’ultimo sia più complicato
- Avvertenza: tieni presente che non tutti i gatti si sentiranno a proprio agio con una lettiera coperta
- Se possibile, metti la lettiera del gatto in un luogo in cui il cane non possa accedervi
- I cani annoiati possono combinare guai. Assicurati che svolga sufficiente esercizio fisico e che sia stimolato mentalmente per giocare e tenersi impegnato.
Convivenza pacifica: l'educazione è fondamentale
Educazione del cane o del cucciolo
È meglio essere realistici: anche il cane più educato e socializzato sarà entusiasta di incontrare un nuovo gattino o gatto. Lo stesso vale per un cucciolo che incontra un felino per la prima volta.
È bene presentare il nuovo cucciolo al tuo gatto il prima possibile. Ciò contribuirà a ridurre al minimo il desiderio relativamente innato di inseguirlo, che diventa solo più forte con l'età.
Prepara il primo incontro in questo modo:
- Scambio di odori
- Presentali ponendo un limite tra i due
- Utilizza appositi guinzagli per il cucciolo
- Togli il guinzaglio e supervisiona le presentazioni
Se stai presentando un gattino o un gatto a un cane anziano, pensa alle precedenti interazioni con i felini. Ha la tendenza a inseguire i gatti che vede all'aperto? Se è così, potrebbe fare lo stesso a casa tua. Tuttavia, se hai un cane che non si cura in modo particolare di uccelli, conigli e altri piccoli animali che attraversano il suo cammino, allora l'inseguimento potrebbe essere meno preoccupante.
Potresti chiedere consiglio a un educatore professionista. Può aiutarti nelle sessioni di educazione del tuo cane o del tuo cucciolo prima di accogliere un gatto o un gattino in casa. Se il tuo cane è particolarmente atletico o tende a dominare gli altri animali, ci sono alcune tecniche che potrebbe apprendere per limare questi aspetti. Tieni però presente che non tutti i cani sono adatti a condividere la propria casa con altri animali domestici.
Educare il tuo gatto o gattino
Per gattini o gatti che incontrano cuccioli o cani, il consiglio è più o meno lo stesso di sopra. Presentali il prima possibile, passo dopo passo, e sii sempre presente per supervisionare e rassicurare.
Se hai adottato un gatto anziano, verifica con il referente del rifugio se in precedenza ha vissuto con altri suoi simili.
Se stai adottando o acquistando un gattino, è più probabile che un felino dal temperamento sicuro si adatti meglio alla vita con un cucciolo o un cane.
Una casa armoniosa richiede che tutti si comportino al meglio. Gestisci le tue strategie a breve e lungo termine e sarai sulla strada del successo.
Una casa armoniosa richiede che tutti si comportino al meglio. Gestisci le tue strategie a breve e lungo termine e sarai sulla strada del successo.
Articoli correlati
Cose da valutare prima di prendere un cane
Stai pensando di prendere un gattino o un gatto?
Metti mi piace e condividi questa pagina