Devi traslocare con un gatto? Ecco cosa devi sapere
Tenere conto del tuo gatto in tutte le fasi dei preparativi per il trasloco e leggere i consigli più importanti per traslocare con un gatto contribuirà a rendere l'esperienza meno stressante per tutti gli individui coinvolti, sia umani che felini.
Article
Trasferirsi con il gatto in una nuova casa
Il modo migliore per traslocare con un gatto è limitare il più possibile gli sconvolgimenti che deve affrontare: l'obiettivo è evitare che l'esperienza sia stressante per il gatto. È inevitabile che la routine del tuo gatto subisca qualche scossone, ma questi suggerimenti ti aiuteranno a semplificare il processo. I preparativi per un trasloco con un gattino dovrebbero iniziare ben prima della data effettiva del trasloco.
I migliori consigli per traslocare con un gatto
I gatti producono un feromone quando si sentono sicuri, che diffondono in casa strofinando il muso su mobili e altri oggetti.
I diffusori o gli spray possono riprodurre questi feromoni, quindi se il tuo gatto inizia a stressarsi quando iniziano i preparativi per il trasloco, puoi usarli per aiutare il tuo gatto a calmarsi prima del trasloco e anche dopo, durante l'adattamento del gatto alla sua nuova casa.
Può sembrare un controsenso, ma lasciare accessibile il trasportino da viaggio del tuo gatto in anticipo gli darà la possibilità di esplorarlo con calma, invece di associarlo sempre alla reclusione subito prima del viaggio. Potresti anche mettere dei giocattoli all'interno per incoraggiarlo a esplorare o spruzzare lo spray ai feromoni per gattini.
Cerca di mantenere le cose il più normali possibile fino all'ultimo minuto prima del trasloco. Assicurati che pile di scatole o altri accessori per il trasloco non impediscano al tuo gatto di accedere alla ciotola per il cibo o l'acqua, agli oggetti della cuccia o alla lettiera.
Crea una zona sicura per il tuo gatto in una stanza degli ospiti o in un altro posto tranquillo. Trasferisci gradualmente alcuni giocattoli preferiti e una cuccia comoda nel suo spazio, così potrà ritirarsi lì se la confusione diventa eccessiva nel resto della casa.
Assicurati di avere tutte le attrezzature o i certificati sanitari di cui hai bisogno pronti in anticipo (se viaggi all'estero o prendi un volo con il tuo gatto). Se ti rilassi, aiuterai anche il tuo animale domestico a restare calmo. Non esitare a chiedere al tuo Medico Veterinario consigli su come affrontare il viaggio senza problemi.
Assicurati di registrare il tuo animale presso un Medico Veterinario nella nuova zona se non potrà continuare a frequentare quello attuale. Cambia anche l'indirizzo registrato sul microchip del tuo gatto, in modo che, in caso di smarrimento, tu possa ritrovarlo rapidamente. Anche una targhetta identificativa (su un collare a sgancio rapido per sicurezza) è una buona idea. La targhetta identificativa del tuo gatto ti aiuterà a trovarlo in caso di smarrimento, che tu stia traslocando o meno.
Se il tuo gatto ha un carattere molto nervoso, l'opzione più semplice e meno stressante potrebbe essere quella di farlo ospitare in un gattile per tutta la durata del trasloco, in modo da darti la possibilità di organizzare la nuova casa e renderla adatta al tuo gatto prima che si trasferisca. È possibile prendere in considerazione anche alimenti appositamente formulati per aiutare il gatto a calmarsi: il veterinario sarà in grado di consigliarti.
Come far ambientare il tuo gatto in una nuova casa
Una volta arrivato, è fondamentale trovare un modo per aiutare il gatto ad ambientarsi nella nuova casa. Aiutare il tuo gattino a sistemarsi richiederà tempo e pazienza. Abituare un gatto a una nuova casa è un processo che non può essere affrettato. Inizia con una stanza sicura lontana dal trambusto del trasloco, simile alla stanza che hai preparato per il tuo gattino quando è arrivato per la prima volta in famiglia. Se ti stai chiedendo come aiutare il tuo gattino ad ambientarsi, ecco alcuni consigli.
1. Le prime cose da fare
Disimballa le cose del tuo gatto prima di farlo uscire dal trasportino. Permettergli di trovare le sue ciotole per il cibo, oltre alla lettiera, agli oggetti della cuccia e ai giocattoli, aiuterà a rassicurarlo. Non è il momento di comprare una nuova cuccia (o un diverso tipo di cibo per gatti). Fai uscire il tuo gatto dal trasportino nella stanza in cui ci sono le sue cose, chiudi la porta e dagli un po' di spazio e tranquillità per esplorare.
2. Aiuta il suo fiuto
Continuare a usare spray o diffusori a base di feromoni può aiutare il tuo gattino a mantenere la calma nel nuovo ambiente e ad abituarsi gradualmente alla nuova casa. Puoi anche aiutarlo a diffondere il suo importantissimo odore di gattino nella nuova casa strofinando un panno morbido sotto il suo mento e poi su mobili e tessuti.
3. Preparati agli incidenti
Anche il felino più abituato a vivere in casa può avere un “incidente” in un ambiente non familiare. Mantieni la calma e continua a mostrare al gatto dove si trova ora la sua lettiera. E assicurati che sia impeccabile: avere accesso a una toilette per gatti perfettamente pulita lo incoraggerà a usarla.
4. Procedi con gradualità
Aiutare un gattino ad abituarsi a una nuova casa è un processo graduale. Aumenta poco a poco l'accesso del tuo gatto al suo nuovo ambiente. Una volta che sembra calmo e contento nella sua stanza sicura, puoi iniziare a lasciarlo esplorare di più l'appartamento o la casa. Ma per ora tieni tutte le finestre e le porte ben chiuse!
5. Ritrova la routine
Più il tuo gatto si abitua ad attività familiari come i pasti, le sessioni di gioco e la toelettatura nel suo nuovo territorio, prima inizierà a sentirsi a casa. Le routine sono una rassicurazione che tutto va bene, anche se l'ambiente è cambiato, quindi cerca di riprendere le consuete attività del tuo animale domestico appena puoi.
6. Fai attenzione allo stress
È normale che il tuo gatto sia stressato dal trasloco. Tuttavia, se non si calma con il passare del tempo o se diventa aggressivo o non mangia dopo il trasloco, non esitare a consultare il Medico Veterinario. Questo vale anche se vedi altri segnali di stress, come una tendenza eccessiva a pulirsi, graffi o miagolii, irrequietezza, perdita di appetito o minzione in casa.
Hai un gatto che vive all'aperto?
“Quando posso far uscire il mio gattino?” sarà una delle prime domande che ti farai dopo il trasloco. La risposta è: dipende dal gatto e dal suo nuovo ambiente. Far spostare un gatto anziano in una nuova casa è diverso dal trasferire un gattino. Il trasloco di un gatto che vive all'aperto presenta sfide diverse rispetto al trasloco di un gatto che vive al chiuso. In ogni caso, procedere per gradi e lentamente ti aiuterà a facilitare la transizione.
Per quanto tempo tenere il gatto in casa dopo il trasloco?
A prescindere dalle sue abitudini, una volta trasferito il gatto nella nuova casa, è consigliabile tenerlo in casa per almeno due o tre settimane. Spargi un po' della lettiera usata del tuo gatto intorno al bordo del tuo giardino, per far sapere agli altri gatti che c'è un nuovo felino in città... e per rendere l'ambiente più familiare quando esce.
Quando ti senti pronto a far uscire il tuo gatto (magari perché le prime settimane sono ormai trascorse e il tuo gatto si sta adattando alla sua nuova casa), procedi con cautela, adottando alcune delle strategie che hai usato quando hai lasciato uscire il tuo amico a quattro zampe per la prima volta.
Il richiamo delle crocchette. Lascia che il tuo gatto esca poco prima di mangiare. In questo modo, se ha bisogno di essere incoraggiato a rientrare, basta scuotere la ciotola (o fargli sentire il suono familiare dell'apertura della lattina o della confezione del cibo).
La sicurezza prima di tutto. Assicurati che il tuo giardino sia privo di pericoli, come attrezzi affilati, piante velenose o spazi in cui il tuo gatto potrebbe rimanere bloccato, e che sia ben chiuso.
Via di fuga. Lascia la porta aperta, così può rientrare quando lo desidera. I gatti apprezzano anche i nascondigli, come i vasi di piante in cui possono sedersi per osservare l'ambiente circostante.
A poco a poco. Inizia con brevi periodi all'aperto, passando gradualmente a uscite più lunghe. Inizialmente, non lasciare uscire il gatto di notte. Esci con il tuo gatto all'inizio e non forzarlo se non è interessato, ma riprova un altro giorno.
Il gatto tornerà nella sua vecchia casa?
Un intrepido felino che torna al suo vecchio territorio potrebbe sembrare una leggenda metropolitana, ma questa è una possibilità reale. Nonostante tutti i tuoi sforzi, il tuo gatto potrebbe ancora provare a tornare alla sua casa precedente (e se ti sei trasferito nelle vicinanze, potrebbe farcela). Perché i gatti tornano nella loro vecchia casa? Potrebbe essere perché non hanno ancora stretto un legame abbastanza forte con il loro nuovo territorio.
Avvisa i nuovi occupanti e i tuoi ex vicini e assicurati che abbiano i tuoi dati di contatto per avvisarti se il tuo gatto continua a tornare nella sua vecchia casa. E fin dall'inizio, ristabilisci con pazienza le nuove routine del tuo gatto: orari per i pasti, la toelettatura e il gioco. Quanto più si sentirà a suo agio nel nuovo spazio, tanto meno sarà attratto da quello vecchio.
Anche se il trasloco è stressante per tutti, compresi i membri felini della famiglia, adoperare i giusti preparativi e un approccio paziente e costante una volta arrivato nella nuova casa aiuterà il tuo gatto ad ambientarsi senza problemi.
Articoli correlati
La nostra guida ai gatti domestici e da appartamento
Alcune razze di gatti sono più adatte alla vita in appartamento?
Metti mi piace e condividi questa pagina