Capire il linguaggio del cane e i suoi comportamenti  

Il legame tra un cane e il suo proprietario non ha eguali. Questa lettura ti fornirà utili consigli per comprendere il linguaggio dei cani e i comportamenti, la differenza tra affetto e paura e come comprendere cosa sta provando il tuo amico a quattro zampe.

Article

Reading time5 min
Due cuccioli bianchi che dormono insieme

Linguaggio dei cani: comportamenti, emozioni e segnali 

Se facciamo un paragone diretto con i gatti, possiamo affermare che le manifestazioni di affetto dei cani sono molto più esplicite. Uno scodinzolio amichevole quando entri dalla porta dopo il lavoro o un salto e l’eccitazione quando tiri fuori il suo giocattolo preferito.

Il legame tra un cane e i suoi compagni umani ha iniziato ad evolversi molto tempo fa. Gli archeologi hanno rinvenuto prove che suggeriscono che l'essere umano abbia iniziato ad addomesticarli oltre 30.000 anni fa. Oggi sono disponibili numerosi dati scientifici che confermano che i nostri amici a quattro zampe sono in grado di provare sentimenti per i loro proprietari.

In effetti, i cani possono provare sentimenti come gioia, paura, sorpresa, appagamento e disgusto, il che significa anche che possono essere tristi. In qualità di proprietario responsabile, è fondamentale che tu comprenda i segnali che il tuo cane comunica. D'altra parte, anche loro possono percepire le emozioni nelle persone.

Nel 2014, i ricercatori della Emory University negli Stati Uniti hanno osservato l'attività cerebrale dei cani svegli ed educati evidenziando che la parte del loro cervello che registra le esperienze positive ha avuto la reazione più forte quando è stato presentato l'odore dei membri della loro famiglia umana. Una ricerca simile, condotta a Budapest, si è concentrata sul suono invece che sull'odore evidenziando che i nostri amici a quattro zampe comprendono le emozioni nelle voci umane.

Altri dati che provengono da una ricerca giapponese del 2015, in cui esseri umani e cani hanno trascorso del tempo a guardarsi negli occhi, suggeriscono che i nostri amici a quattro zampe provano empatia. Infatti, nei cani sono stati osservati livelli più elevati di ossitocina, più comunemente nota come “ormone dell'amore”, il che suggerisce un legame simile a quello tra genitori e figli.

bambino sorridente sdraiato su un tappeto con due cuccioli bianchi

 

Comportamenti del cane e linguaggio del corpo positivi 

Non c'è dubbio che un proprietario ami il suo cane: ogni grattino sulla pancia, ogni passeggiata alle 5 del mattino per far fare i bisogni e ogni coccola riempie il cuore di gioia. Ma quali sono le manifestazioni di affetto del tuo cane?

1/6

Scodinzolio

I cani tendono a iniziare a scodinzolare dopo tre o quattro settimane, a seconda della razza. È un importante strumento di comunicazione per loro. Lo scodinzolio di un cane può avere sia un significato positivo che negativo. L'agitazione della coda che esprime soddisfazione può variare da un movimento energico a una oscillazione completa del corpo.

Jack Russell Terrier, razza di cane, che gioca in un parco in autunno
2/6

Leccate

I cuccioli e i cani adulti possono leccarti per dimostrare la loro contentezza e anche per chiedere la tua attenzione. Forse vogliono un po' di coccole o giocare con te.

Cucciolo sdraiato a terra che mordicchia il dito del proprietario
3/6

Ti segue

È molto probabile che ciò accada dopo che tu e il tuo cane siete stati separati per alcune ore. Può trattarsi di un semplice saluto quando entri dalla porta d'ingresso oppure può seguirti per un breve periodo.

Un Pembroke Corgi felice che corre in giardino
4/6

Ricerca di un contatto visivo

Mantenere il contatto visivo può rappresentare un'esperienza intensa, sia che si tratti di un contatto tra esseri umani, tra cani, o tra esseri umani e cani. Quindi, se il tuo amico a quattro zampe ti guarda negli occhi, con un'espressione gentile nello sguardo, è un segno che sta creando un legame con te.

Cane nero e marrone che guarda in alto
5/6

Si appoggia su di te

Quando un cane decide di appoggiarsi o sedersi sulle tue gambe, è il suo modo per dimostrare che vuole starti vicino. Assicurati che sia il tuo amico a quattro zampe a prendere l'iniziativa: dovrebbe sempre essere lui ad avvicinarsi a te e non il contrario.

Cane nero e marrone sdraiato sulle zampe
6/6

Inclina la testa

Quando un cane inclina la testa, significa che è concentrato su di te. Ascoltano il tono della tua voce o leggono l'espressione del tuo viso nel tentativo di creare un legame con te.

Corgi sdraiato sul divano
Icons/Dog/32

In qualità di proprietario responsabile di un animale domestico, comprendere il linguaggio del tuo cane significa anche intuire i segni di paura che il tuo cane potrebbe cercare di comunicarti.

Posizioni del linguaggio del cane: cosa sapere e come capirlo

Se sei un proprietario alle “prime armi”, osservarlo sarà fondamentale: ti aiuterà a interpretare il suo linguaggio del corpo del cane e, di conseguenza, a distinguere i segnali di contentezza da quelli di sofferenza.

Osservare non significa però essere in uno stato di ansia permanente che può essere avvertito dal tuo cane. I nostri amici a quattro zampe hanno infatti la capacità di comprendere le espressioni facciali e l'intonazione. Quali sono, quindi, alcuni dei malintesi più comuni sui cuccioli e sui cani adulti che devi conoscere?

 

Costruire un legame: premiare i comportamenti del cane 

Vuoi sapere come costruire un legame forte con il tuo cane? Allora devi proprio essere un fantastico proprietario! La buona notizia è che gli esperti concordano su alcune indicazioni facili da seguire.

1/3

Trascorri del tempo con lui

Trascorrere del tempo di qualità con il tuo nuovo amico a quattro zampe è fondamentale. Puoi giocare con il tuo cane, fare una tranquilla escursione o una passeggiata nel bosco, o semplicemente coccolarlo a casa in un giorno di pioggia. Non servono grandi gesti o tanti soldi.
Una domanda comune è: come giocare con il tuo amico a quattro zampe senza incoraggiarlo a mordere? I giochi interattivi sono una soluzione utile. Tienine sempre uno a portata di mano, in modo che se il tuo cane adulto o cucciolo inizia a mordicchiarti la mano, puoi spostare la sua attenzione verso il giocattolo.

Cane sdraiato sulla schiena mentre il proprietario gli accarezza la pancia
2/3

Elogia il tuo cane

Durante le interazioni con il tuo amico a quattro zampe, premiare i comportamenti positivi sarà motivante per lui. Infatti, la scienza suggerisce che alcuni cani rispondono addirittura meglio alle lodi che ai premietti alimentari. Potresti quindi elogiare il tuo pet per un comportamento positivo a casa o fargli un grattino sulla testa quando va a fare i suoi bisogni fuori.

Cocker Spaniel sdraiato su un lettino per cani
3/3

Prenditi del tempo per educarlo

Non porre limiti al tuo cucciolo quando si tratta della sua educazione. Rivedi i comandi quotidiani per attirare la sua l'attenzione e incoraggiarlo ad apprendere nuove abilità. Una volta che ha imparato l'obbedienza, perché non insegnargli nuovi trucchi? Sono tutte ottime opportunità per e interpretare con successo il linguaggio del corpo del cane.

Cane portato a spasso dal padrone all'aperto

Fornire al tuo amico a quattro zampe il giusto livello di attenzione, amore e soddisfazione è la ricetta per un legame forte, senza che sia eccessivamente bisognoso di te o ansioso all'idea di trascorrere del tempo da solo.

Articoli correlati

due cuccioli che giocano in bianco e nero

Gioco e addestramento del cucciolo

Metti mi piace e condividi questa pagina