Accumula punti e vinci gadget, sconti e alimenti con il concorso PRIMI PASSI

Scopri di più

Perché i gatti hanno bisogno dei vaccini?

Che tu abbia un nuovo gattino o un gatto adulto, i vaccini svolgono un ruolo fondamentale nella medicina preventiva veterinaria proteggendo da varie malattie infettive potenzialmente letali.

Il tuo caro compagno a quattro zampe è un prezioso membro della famiglia e desideri solo il meglio per lui. Vedere il tuo gattino o gatto adulto crescere, svilupparsi ed esprimere il suo vero spirito indipendente e la sua natura eccentrica è un'esperienza gioiosa.

Oltre al sostegno premuroso e affettuoso che dai al tuo amico a quattro zampe, sapere quando i gatti hanno bisogno di vaccinazioni e altri trattamenti veterinari è un aspetto importante dell’essere proprietari responsabili.

Article

Reading time5 min
due gattini che giocano in giardino alla luce del sole

L'importanza vitale di vaccinare il gatto

Prendersi cura della salute del tuo gattino comporta una visita dal Medico Veterinario per consigli, vaccinazioni, sverminazione e altro ancora. Come amante dei gatti, sai che le cure veterinarie di routine non finiscono quando il tuo gattino raggiunge l'età adulta. A prescindere dalla salute del tuo felino, l'assistenza sanitaria per tutta la vita è un dono straordinario che puoi fare al tuo gatto.

Perché il tuo gatto ha bisogno di vaccini per rimanere in salute

Le vaccinazioni del gatto sono essenziali perché rafforzano il sistema immunitario contro malattie potenzialmente fatali. Queste vaccinazioni funzionano introducendo nel corpo del tuo gatto una forma indebolita o inattiva dell'agente patogeno che causa la malattia. In questo modo il sistema immunitario riconosce l'invasore e produce anticorpi che lo combattono.
Se il tuo amico felino in seguito entra in contatto con il vero agente patogeno, il suo sistema immunitario sarà pronto a rispondere rapidamente ed efficacemente, prevenendo la malattia conclamata.

I gatti che vivono in casa hanno bisogno di vaccini?

Se hai un gatto che vive solo in casa, potresti chiederti perché è comunque importante vaccinare il tuo gatto. Sebbene i gatti in casa possano avere un rischio inferiore di esposizione a determinate malattie infettive rispetto ai gatti che vivono all'aperto, hanno comunque bisogno di vaccinazioni per diversi motivi importanti.

I gatti che vivono in casa possono essere esposti a malattie portate dai visitatori, inclusi altri animali domestici o membri della famiglia che sono stati in contatto con animali infetti. Inoltre, alcuni agenti infettivi possono essere trasmessi attraverso l'aria, rendendo possibile l'esposizione dei gatti domestici a malattie respiratorie anche senza contatto diretto con altri animali.

Anche il gatto più cauto può accidentalmente scappare all'esterno. Oppure potresti dover lasciare il tuo gatto in una pensione o in un ospedale veterinario. Se ciò accade, il tuo gatto potrebbe entrare in contatto con altri animali, compresi gatti randagi o non vaccinati, esponendolo potenzialmente a malattie.

Vaccinazioni adatte allo stile di vita del tuo gatto

Le esigenze di vaccinazione dei gatti che vivono in casa possono differire da quelle dei gatti che vivono all'aperto. Consulta il tuo Medico Veterinario per sviluppare un piano di vaccinazione su misura per lo stile di vita specifico del tuo gatto e i fattori di rischio individuali. Controlli veterinari e vaccinazioni regolari sono essenziali per mantenere la salute e il benessere di tutti i gatti, indipendentemente dal loro ambiente di vita.

un gatto domestico si arrampica su un palo.

I benefici della vaccinazione del tuo gatto

Come detto, il vantaggio principale delle vaccinazioni per gatti è la prevenzione di malattie gravi e spesso mortali che possono colpire il tuo gatto. Con un rischio ridotto di contrarre queste malattie, il suo benessere generale migliora, aiutandolo a condurre una vita più lunga e sana.

La vaccinazione ha anche un beneficio per la comunità in quanto aiuta a prevenire la diffusione di malattie contagiose e di alcune malattie zoonotiche come la rabbia. Questo aiuta a prevenire potenziali focolai nella comunità, salvaguardando non solo altri animali domestici ma anche gli esseri umani.

Infine, i costi della vaccinazione preventiva sono minimi rispetto alle spese mediche sostenute per curare una malattia conclamata se il tuo gatto si ammala.

I vaccini fondamentali per i gatti: cosa contengono?

Sia che tu abbia un gatto che vive in appartamento o con accesso all’esterno, il Medico Veterinario ti aiuterà a decidere un piano di vaccinazioni adeguato al tuo amico felino. L'età, lo stato di salute, lo stile di vita e i potenziali rischi di esposizione del tuo gatto sono tutti fattori che devono essere considerati. Tuttavia, alcuni vaccini sono considerati vaccinazioni di base e sono generalmente raccomandati per tutti i gatti a causa del rischio diffuso.

 

Altri vaccini per gatti

Le vaccinazioni non di base sono facoltative e sono raccomandate in base ai fattori di rischio individuali, allo stile di vita e all'ambiente del gatto.

Il veterinario somministra i farmaci o le vaccinazioni al gatto con una siringa.

Quando si fanno i vaccini ai gatti?

I gattini in genere ricevono le prime vaccinazioni di base intorno alle 6-8 settimane di età e richiedono due serie di iniezioni di richiamo, ciascuna a distanza di un mese.

Dopo le vaccinazioni iniziali dei gattini, le vaccinazioni di richiamo vengono somministrate ogni anno o quando necessario, come raccomandato dal Medico Veterinario, per mantenere l'immunità e garantire una protezione continua dalle malattie.

A seconda dell'età, dello stato di salute e dello stile di vita del tuo gatto, il Medico Veterinario può consigliare ulteriori vaccini non essenziali per proteggere da malattie specifiche prevalenti in determinate regioni o ambienti. Ad esempio, se il tuo gatto vive principalmente all'aperto, un programma di vaccinazione specifico può includere iniezioni annuali FIV e FeLV.

 

Esempio di calendario delle vaccinazioni di base per i gattini

Vaccini contro panleucopenia, herpesvirus, calicivirus:

Da 6 a 8 settimane di età

Prima vaccinazione

10-12 settimane di età

Booster o seconda iniezione

14-16 settimane di età

Richiamo o terza dose

La vaccinazione antirabbica viene in genere somministrata a 12-16 settimane di età, ma può variare in base alle normative locali. Il richiamo successivo viene somministrato un anno dopo la vaccinazione antirabbica iniziale.

Esempio di calendario delle vaccinazioni di base per gatti adulti

Vaccini contro panleucopenia, herpesvirus e calicivirus: dopo la serie di vaccinazioni per i gattini, di solito viene effettuato un richiamo a un anno di età. I richiami successivi sono consigliati ogni uno o tre anni, a seconda del vaccino utilizzato e del parere del veterinario.

Vaccino antirabbico: dopo il vaccino antirabbico iniziale per i gattini, di solito viene effettuato un richiamo a distanza di un anno. I richiami successivi possono essere richiesti ogni uno o tre anni, a seconda del tipo di vaccino antirabbico utilizzato.

 

Un gatto rosso giace sul letto e dorme con gli occhi chiusi e sporge le zampe anteriori.

Quali effetti collaterali potrebbe manifestare il tuo gatto dopo la vaccinazione?

Sebbene le vaccinazioni siano generalmente sicure ed efficaci, come qualsiasi intervento medico, esiste la possibilità di reazioni avverse ai vaccini in alcuni gatti. La maggior parte degli effetti collaterali dei vaccini per gatti sono lievi e temporanei e si risolvono da soli senza intervento. Ma è bene essere consapevoli di queste potenziali reazioni e consultare il Medico Veterinario se si osservano sintomi insoliti.

In genere, gli effetti collaterali dei vaccini nei gatti tendono ad essere simili indipendentemente dal fatto che ricevano il vaccino antirabbico, il vaccino contro la panleucopenia felina, il vaccino contro l'influenza felina o uno qualsiasi degli altri vaccini principali o non.

  • Gonfiore e dolore localizzati: un leggero gonfiore, arrossamento o dolore nel punto di iniezione è una reazione relativamente comune e di solito si risolve da sola.
  • Febbre lieve: alcuni gatti possono sviluppare una leggera febbre poco dopo la vaccinazione. Questa è la risposta naturale dell'organismo al vaccino e di solito è autolimitante.
  • Letargia: in genere si tratta di una reazione di breve durata che dovrebbe risolversi nel giro di un giorno o poco più.
  • Diminuzione dell'appetito: di solito si risolve molto rapidamente.
  • Starnuti, tosse lieve dopo i vaccini intranasali: di solito è autolimitante e si risolverà entro circa un giorno.
  • Reazioni allergiche: in rari casi, i gatti possono avere reazioni allergiche a determinati componenti del vaccino. I segni di una reazione allergica possono includere gonfiore del viso, orticaria e difficoltà respiratorie. Alcuni gatti hanno anche vomito o diarrea dopo aver ricevuto un vaccino. Le reazioni allergiche possono essere gravi e richiedono cure veterinarie immediate.
  • Sarcoma associato al vaccino (VAS): si tratta di una forma rara e aggressiva di cancro che può svilupparsi nel sito di iniezione. È molto raro, ma se noti un nodulo persistente nel sito di iniezione, informa immediatamente il Medico Veterinario.

Sebbene possano verificarsi effetti collaterali, la stragrande maggioranza dei gatti non sperimenta mai una reazione avversa alle vaccinazioni.

È importante notare che i benefici delle vaccinazioni per gatti nella prevenzione di malattie gravi e potenzialmente letali superano di gran lunga i rischi degli effetti collaterali. Tuttavia, se noti sintomi insoliti dopo la vaccinazione, è meglio contattare il Medico Veterinario. Può fornire assistenza, rispondere alle tue preoccupazioni e garantire la salute e il benessere costanti del tuo amico felino.

Articoli correlati

gatto che dorme con gattino

Immunità del gattino

mamma e cuccioli di sacro di birmania

Età del gatto: nascita, sviluppo, età adulta

Metti mi piace e condividi questa pagina