Accumula punti e vinci gadget, sconti e alimenti con il concorso PRIMI PASSI

Scopri di più

È consigliabile sterilizzare o castrare il proprio gatto?

Cosa significa sterilizzare o castrare un gatto? Entrambi i termini si riferiscono a una procedura semplice che di solito viene eseguita quando il tuo animale ha qualche mese di vita. Offre molti benefici per la salute del tuo gattino (e altri benefici per te e per la popolazione felina in generale). Ha anche alcune conseguenze, in particolare l'aumento di peso, che deve essere controllato con un'alimentazione appositamente adattata.

In qualità di proprietario, sei responsabile della salute e del benessere del tuo animale domestico. Prima di procedere con questa importante decisione, assicurati di avere le risposte a tutte le domande importanti, incluso cosa comporta l'operazione e quando farla. Rivolgiti al tuo Medico Veterinario per avere consigli e risposte su misura per il tuo gatto.

Article

Reading time5 min
Ritratto di un giovane gatto a strisce che dorme su un divano grigio.

Cosa significa sterilizzare o castrare un gatto?

La sterilizzazione e la castrazione si riferiscono entrambe al processo di sterilizzazione di un gatto, una procedura chirurgica comune eseguita in anestesia generale da un Medico Veterinario. Lo scopo dell'operazione è impedire al tuo gatto di avere cucciolate, ma ci sono anche molti altri vantaggi.

Il termine sterilizzazione si riferisce alla sterilizzazione di un gatto femmina. La castrazione di solito descrive la sterilizzazione dei gatti maschi, anche se a volte è usata anche per riferirsi alle gatte.

due gatti Thai che dormono sul letto alla calda luce del mattino

Perché dovresti sterilizzare o castrare il tuo gatto?

La sterilizzazione impedisce ai gatti di avere cucciolate ed elimina anche i loro comportamenti sessuali, come strofinarsi contro i mobili o, per i gatti maschi, “spruzzare” l'urina nel loro territorio, per mostrare agli altri gatti quando sono fertili e pronti per l'accoppiamento.

Nel caso delle gatte, la sterilizzazione comporta l'interruzione della produzione di ovuli tramite l'asportazione delle ovaie. Nel caso dei gatti maschi, la castrazione consiste nella rimozione dei testicoli, il che significa che non possono più produrre sperma per fecondare gli ovuli delle gatte.

Assicurati di avete tutte le informazioni necessarie prima di decidere se e quando sterilizzare o castrare il tuo gatto e rivolgiti al tuo veterinario di fiducia se hai dubbi o domande sulla procedura.

Quando dovresti far sterilizzare o castrare il tuo gatto?

Sia nel caso dei maschi che delle femmine, i gatti vengono solitamente sterilizzati poco prima della pubertà, che avviene tra i 6 e i 12 mesi, quando le femmine non sterilizzate normalmente sperimentano il primo ciclo di calore e i gatti maschi raggiungono la maturità sessuale e iniziano a cercare una compagna.

Tuttavia, sia nei gatti maschi che nelle femmine, la procedura può essere eseguita in sicurezza a partire da circa quattro mesi o anche prima. È consigliabile far sterilizzare il tuo gatto quando è giovane per evitare il rischio di cucciolate indesiderate, ma in teoria il processo può essere eseguito in qualsiasi momento della vita del tuo gatto.  

Se il tuo gatto viene sterilizzato prima che raggiunga l'età adulta, tieni presente che crescerà ancora. Avrà bisogno di un alimento appositamente sviluppato per gattini sterilizzati che sostenga la sua crescita e, allo stesso tempo, lo aiuti a evitare un eccessivo aumento di peso, che a sua volta può portare a numerosi problemi di salute.

Chiedi consiglio al tuo Medico Veterinario sulle tempistiche più adatte per il tuo gatto e per la sua salute, razza e storia, per non parlare di altri fattori che il tuo Medico Veterinario considera importanti.

Quali sono i benefici per la salute associati alla castrazione e alla sterilizzazione del gatto?

La sterilizzazione offre enormi vantaggi per il tuo gatto, per te come proprietario, per i tuoi vicini e per la popolazione felina in generale.

Sterilizzazione delle gatte

Può migliorare la sua salute e aumentare significativamente la durata della loro vita in quanto riduce il rischio di tumori mammari e infezioni uterine

Risparmia alle giovani gatte lo stress di avere una cucciolata 

Elimina il rischio di cucciolate indesiderate: i gatti non sterilizzati possono riprodursi a un ritmo allarmante, e con i rifugi per gatti già sotto pressione, i gattini indesiderati spesso finiscono per vivere per strada in condizioni malsane e pericolose 

Evita i miagolii estremamente rumorosi e gli spruzzi di urina delle gatte in calore

Castrazione dei gatti

Elimina il loro desiderio di accoppiarsi, mantenendoli più vicini a casa e più al sicuro: i gatti non sterilizzati spesso scappano per giorni alla ricerca di una compagna, esponendoli a pericoli come incidenti stradali, avvelenamenti o contrazione di malattie

Riduce la diffusione di infezioni sessualmente trasmissibili in quanto la voglia di accoppiarsi dei gatti si riduce. I maschi non sterilizzati sono più a rischio di gravi malattie infettive come il virus dell'immunodeficienza felina e il virus della leucemia felina, che si trasmettono attraverso i morsi dei gatti.

Impedisce loro di marcare il loro territorio spruzzando urina (o almeno riduce il problema)

Riduce la loro voglia di combattere con altri felini, evitando lesioni e infezioni

Gatto Bengala sdraiato su un divano

Analisi dei vantaggi della sterilizzazione per il tuo gatto

Castrare o sterilizzare il tuo gatto è una buona idea per molte ragioni, ma ci sono alcune conseguenze associate alla procedura che dovresti conoscere. Sta a te decidere cosa sia meglio per il tuo gatto; quindi, assicurati di avere tutte le informazioni di cui hai bisogno prima di procedere.

Come ogni procedura che prevede l'anestesia generale, l'operazione di sterilizzazione comporta di per sé un rischio (molto piccolo). Il Medico Veterinario dovrebbe essere in grado di rassicurarti se hai dei dubbi sull'operazione.

La conseguenza di gran lunga più importante associata alla sterilizzazione o alla castrazione del tuo gatto è l'aumento di peso.

Non dovrai aspettare molto dopo la castrazione per notare cambiamenti nel comportamento del tuo gatto, che sia maschio o femmina.

I gatti aumentano di peso dopo la sterilizzazione o la castrazione?

Tre punti da ricordare:

Il fabbisogno energetico dei gatti si riduce di circa il 30% dopo la sterilizzazione, mentre il loro appetito aumenta, esponendoli al rischio di aumento di peso e obesità.

La sterilizzazione può influire in modo diverso sui gatti maschi e femmine, soprattutto nel caso di un aumento di peso dopo l'intervento. L'età in cui il tuo gatto viene castrato può anche influire sulla sua suscettibilità all'aumento di peso. Parla con il tuo Medico Veterinario di come puoi contribuire al meglio a gestire la dieta del tuo gatto sterilizzato. 

Anche i gatti maschi sono particolarmente a rischio di calcoli delle vie urinarie. I gatti in sovrappeso tendono a muoversi di meno, a bere di meno e a urinare di meno, provocando un'accumulo di Sali minerali che causano il problema.

Il fabbisogno energetico dei gatti si riduce di circa il 30% dopo la sterilizzazione, mentre il loro appetito aumenta, esponendoli al rischio di aumento di peso e obesità.

La sterilizzazione può influire in modo diverso sui gatti maschi e femmine, soprattutto nel caso di un aumento di peso dopo l'intervento. L'età in cui il tuo gatto viene castrato può anche influire sulla sua suscettibilità all'aumento di peso. Parla con il tuo Medico Veterinario di come puoi contribuire al meglio a gestire la dieta del tuo gatto sterilizzato. 

Anche i gatti maschi sono particolarmente a rischio di calcoli delle vie urinarie. I gatti in sovrappeso tendono a muoversi di meno, a bere di meno e a urinare di meno, provocando un'accumulo di Sali minerali che causano il problema.

In qualità di proprietario, è tua responsabilità monitorare attentamente l'assunzione di cibo da parte del tuo gatto e assicurare l'utilizzo di un alimento adatto ai gatti sterilizzati o castrati. Il tuo Medico Veterinario dovrebbe essere in grado di darti consigli specifici su misura per il tuo animale domestico.

Cerca di pesare il tuo gatto più frequentemente per almeno due mesi dopo l'operazione per assicurarti che non ingrassi troppo e tieni presente che i gatti di solito raggiungono il loro peso da adulto tra i 10 e i 12 mesi.

Anche l'attività fisica fa parte dell'equazione: assicurati che il tuo gatto svolga molte attività sotto forma di sessioni di gioco regolari per mantenerlo in forma.

Cosa c'è da sapere sull'operazione

Dopo aver deciso di procedere e aver stabilito (consultando il Medico Veterinario) esattamente quando programmare l'operazione, alcuni preparativi renderanno la castrazione o la sterilizzazione un'esperienza più agevole per il tuo gatto. 

Siberiano dal pelo lungo seduto su un tappeto di vimini

Prima dell'operazione di castrazione/sterilizzazione

Se il tuo gatto dovrà mangiare un alimento diverso una volta sterilizzato, potresti prendere in considerazione la possibilità di somministrargli piccole quantità di cibo nuovo mescolato al vecchio prima dell'operazione, aumentando gradualmente il rapporto tra cibo nuovo e vecchio.

I gatti possono essere sensibili ai cambiamenti nella dieta: una transizione graduale può aiutare a rendere questo momento un po' meno stressante per il tuo animale domestico.

Birmano addormentato tra le braccia del proprietario

Il giorno della castrazione/sterilizzazione

Poiché l'operazione verrà eseguita in anestesia generale, dovrai sospendere l'alimentazione del tuo gatto alcune ore prima dell'operazione. Chiedi al tuo Medico Veterinario esattamente quando. 

gatto che dorme in una palla sul letto

Dopo la castrazione/sterilizzazione: il periodo di recupero

Il tuo Medico Veterinario ti dirà se il tuo gatto ha bisogno di attrezzature speciali come un collare elisabettiano per evitare che si lecchi e irriti la ferita. Allo stesso modo, il Medico Veterinario dovrebbe consigliarti quando iniziare a fornire cibo al tuo gatto dopo l'operazione. Dovrai posizionare dell'acqua fresca a poca distanza da dove dorme.

I gatti di solito si riprendono rapidamente dopo questo tipo di operazione. Potrebbero essere un po' sonnolenti per qualche ora, ma di solito si sentiranno di nuovo molto meglio il giorno dopo; quindi, se ti accorgi che il tuo gatto è eccessivamente tranquillo o svogliato dopo l'operazione, contatta il Medico Veterinario per un consiglio.

Giovane Soriano rosso seduto su un pavimento di legno e con lo sguardo verso l'alto

Cosa aspettarsi dopo aver castrato o sterilizzato il tuo gatto

I primi due mesi dopo l'operazione sono un periodo critico per il gatto appena sterilizzato e per il suo peso. In qualità di proprietario, dovrai aiutare il tuo gatto a sviluppare buone abitudini, riducendo il suo apporto calorico in modo che il suo peso rimanga stabile e le sue prospettive di vita sane.

Un alimento appositamente adattato per gatti sterilizzati, con un contenuto di grassi inferiore e un maggiore apporto di proteine e fibre, è essenziale. Il tuo Medico Veterinario sarà in grado di consigliarti esattamente quale cibo è giusto per il tuo gatto e quanto dovrebbe mangiarne. Anche pesare regolarmente il tuo gatto è una buona idea per assicurarti che non stia ingrassando troppo.

Decidere se far sterilizzare o castrare il tuo gatto può sembrare una scelta scoraggiante da fare. Tuttavia, con le informazioni più adeguate a portata di mano, avrai la giusta sicurezza per prendere questa decisione in modo responsabile, che contribuirà a garantire al tuo gatto una vita lunga, sana e felice. 

Articoli correlati

bianco e nero che mangia da una ciotola di metallo

La giusta alimentazione del gatto dopo un intervento chirurgico per sostenere il suo recupero

gatto arancione sdraiato sul pavimento con una palla

Come mantenere il gatto al peso forma

Metti mi piace e condividi questa pagina