Accumula punti e vinci gadget, sconti e alimenti con il concorso PRIMI PASSI

Scopri di più

Tutto ciò che c'è da sapere sull'aspettativa di vita di un cane 

Avere un'idea dell’aspettativa di vita di un cane è molto importante ai fini di un possesso responsabile. Vari fattori possono influenzare la durata di vita di un cane, tra cui la razza, la taglia, le condizioni di salute e il legame che instaura con l’uomo. Esistono alcune informazioni generali su quanto a lungo possano vivere le diverse razze/taglie di cani, ma anche tu puoi contribuire in modo positivo tutelando la salute ed il benessere del tuo amico a quattro zampe.

Ti sei mai chiesto “quale è l’aspettativa di vita dei cani”? Per trovare una risposta, dovresti prima fare una ricerca sulla razza specifica di tuo interesse, soprattutto se stai pensando di accogliere un cane nella tua vita. Ma sappi anche che tutte le premure e le attenzioni che saprai riservare al tuo amico a quattro zampe avranno un grande impatto sulla sua aspettativa di vita.

Article

Reading time5 min
Nova Scotia Duck Tolling Retriever e Jack Russell Terrier insieme

In che modo la razza di un cane influisce sulla sua longevità?

La razza del cane gioca un ruolo importante nel determinare la sua aspettativa di vita. È noto, infatti, che le razze di taglia grande hanno una durata di vita inferiore purtroppo, mentre i cani di piccola taglia vivono più a lungo. È possibile attribuire questa distinzione a fattori genetici e caratteristiche specifiche della razza.

I cani di taglia grande invecchiano ad un ritmo più accelerato, il che potrebbe aumentare il rischio di problematiche di salute (ad es. Le neoplasie). Al contrario, le razze di piccola taglia sono note per la loro maggiore longevità: gli Yorkshire Terrier e i Chihuahua, ad esempio, sono riconosciute come le razze canine che vivono più a lungo.

Cucciolo di Yorkshire Terrier dentro casa

I cani di piccola taglia vivono più a lungo di quelli di grossa taglia?

I cani di piccola taglia sono comunemente considerati più longevi, ma in realtà tutto dipende dal singolo cane. La genetica, la salute generale e la gestione individuale svolgono un ruolo significativo nel determinare la longevità della razza canina. Sebbene le razze di taglia piccola abbiano in genere una maggiore aspettativa di vita, è essenziale considerare anche altri fattori quando si valuta la longevità di un cane.


Cos'altro influisce sull'aspettativa di vita di un cane?

È essenziale tenere a mente che, sebbene la taglia influenzi l’aspettativa di vita del cane, questa non è l'unico fattore determinante. Sei curioso di sapere cosa altro influenza la durata di vita di un cane oltre alla taglia e alla razza? Ecco alcuni aspetti da considerare:

 

Prendendo in considerazione ed implementando questi fattori, i proprietari di cani possono influenzare in maniera positiva l'aspettativa di vita del loro amico a quattro zampe e aiutarlo a vivere in salute. Un altro fattore che dovresti considerare è il modo in cui ti dedichi al tuo cane quando si affaccia all'età anziana.

Quanto vivono in genere i cani di taglia grande?

I cani di taglia grande hanno in genere una minore aspettativa di vita rispetto ai cani di taglia piccola e media. Questo è spesso dovuto non solo alla loro taglia, ma anche a predisposizioni genetiche e ad eventuali problematiche di salute.

Per poter rispondere alla domanda su quanto vivono i cani di taglia grande, abbiamo raccolto dei dati relativi ad alcune razze canine di grandi dimensioni e abbiamo riportato la loro aspettativa di vita approssimativa*, ma, ovviamente, tutto dipende dal singolo esemplare.

Due cuccioli di San Bernardo seduti insieme

Razze di cani di taglia grande

  • La durata della vita media del Levriero irlandese è di circa 8-10 anni
  • Il Bovaro del Bernese ha un'aspettativa di vita di 7-10 anni
  • Il San Bernardo ha un'aspettativa di vita media compresa tra 8 e 10 anni
  • La durata di vita di un Alano è in media di 8-10 anni

È importante notare che queste sono le aspettative di vita medie e che i singoli cani possono presentare differenze. Puoi contribuire anche tu ad allungare l'aspettativa di vita del tuo cane ponendo particolare attenzione a tutti quegli aspetti che possono migliorare il più possibile la qualità della sua vita. Nutrirlo con cibo di buona qualità, fargli svolgere esercizio fisico regolare, offrirgli stimoli mentali, dargli affetto (che è un piacere e fa bene alla salute di tutti) e condurlo regolarmente a visita dal Medico Veterinario sono tutte azioni che aiutano a favorire la salute ed il benessere del tuo cane, contribuendo ad aumentare la sua aspettativa di vita, indipendentemente dalla razza o dalla taglia.

Qual è l'aspettativa di vita di un cane di taglia media?

L’aspettativa di vita di un cane di media taglia è di circa 10-13 anni; tuttavia, questo lasso di tempo può essere influenzato dalla razza, dalla genetica e dalla gestione complessiva del pet. In linea generale, si può affermare che i cani di taglia media vivono per un tempo leggermente più breve rispetto ai cani di piccola taglia. Ecco alcuni esempi di razze di cani di taglia media e la loro aspettativa di vita*:
Cucciolo di Beagle che corre in giardino

Razze canine di taglia media

Queste sono le aspettative di vita media dei cani di taglia media. Dovresti considerare però che ogni cane è unico e la durata della sua vita dipenderà da molti fattori. Di contro, tutelando le sue necessità lo aiuterai a vivere in salute e più a lungo.

Qual è la vita media di un cane di piccola taglia?

L'aspettativa di vita media di un cane di piccola taglia può variare in base a diversi fattori, tra cui la razza, la genetica e lo stato di salute generale. È opinione comune che i cani di piccola taglia vivano più a lungo, ma perché? Beh, è tutta una questione di invecchiamento. Le razze più grandi invecchiano più velocemente e, quindi, tendono a vivere per meno tempo.

Ecco alcuni esempi di razze di cani di piccola taglia e la loro aspettativa di vita*:

chihuahua marrone seduto sul pavimento. cane di piccola taglia in una casa asiatica.

Razze canine di piccola taglia

  • Quanto vivono i Chihuahua? In media, dai 15 ai 17 anni, con alcuni esemplari che riescono a superare questi traguardi
  • L'aspettativa di vita media di un Pomerania è compresa tra 14 e 16 anni
  • La durata di vita di uno Yorkshire Terrier oscilla in genere tra i 12 e i 16 anni, il che lo rende una delle razze di taglia piccola più longeve
  • Il Chinese crested di solito arriva a vivere tra i 10 e i 17 anni

La vita media di un cane di piccola taglia ha una durata maggiore rispetto a quella delle razze di taglia media e grande. Considera però che ogni razza e ogni cane sono unici. Puoi aiutare il tuo amico a quattro zampe a vivere più a lungo facendo il possibile per mantenerlo in salute, felice e in forma e sottoponendolo a controlli periodici regolari

*Le informazioni provengono dalle pagine dell’Enciclopedia delle razze Royal Canin o dall'American Kennel Club. È comunque possibile trovare altre fonti che propongono durate di vita media diverse per le medesime razze.


Azioni che puoi intraprendere per contribuire a migliorare l'aspettativa di vita del tuo cane

Sebbene la razza e la taglia giochino un ruolo fondamentale nel determinare l’aspettativa di vita di un cane, un comportamento responsabile e le dovute attenzioni possono incidere in modo significativo sullo stato di salute generale e sulla longevità del tuo amico a quattro zampe. Ecco alcune azioni che puoi intraprendere per contribuire a migliorare l’aspettativa di vita del tuo cane.

Quanto vivono i cani? Beh, dipende tutto dal singolo esemplare. E sebbene molti fattori influiscano sull'aspettativa di vita di un pet, se fai il possibile per tutelare la salute e il benessere del tuo amico a quattro zampe, tra cui controlli veterinari periodici, un’alimentazione completa e bilanciata e un esercizio fisico regolare, potrai contribuire a migliorare la qualità della sua vita.

Articoli correlati

Pastore Tedesco anziano in piedi all'aperto, in un campo.

Come dovrei prendermi cura del mio cane in età avanzata?

Cane anziano in piedi all'aperto con una donna.

Cure terminali per il tuo cane

Metti mi piace e condividi questa pagina