Accumula punti e vinci gadget, sconti e alimenti con il concorso PRIMI PASSI

Scopri di più

Perché i cani hanno bisogno dei vaccini?

I vaccini, sia per cani adulti che per cuccioli, fungono da scudo vitale contro una serie di malattie potenzialmente fatali. In qualità di devoto proprietario di cani, puoi sostenere la salute e il benessere a lungo termine del tuo fedele compagno assicurandoti che riceva i vaccini di base consigliati dal tuo Medico Veterinario. Farlo è un atto di cura e responsabilità che non solo giova alla longevità e alla crescita del tuo cane, ma salvaguarda anche la salute di tutta la tua comunità.

Article

Reading time5 min
Nova Scotia Duck Tolling Retriever che si gode un viaggio su strada

L'importanza vitale delle vaccinazioni del cane

I vaccini forniscono un'immunità fondamentale contro malattie potenzialmente letali causate da virus, batteri e altri agenti patogeni. Ecco perché è importante vaccinare il tuo cane. Sia che tu abbia un nuovo cucciolo in casa o che tu abbia adottato un cane più anziano da un rifugio, le vaccinazioni sono parte integrante della medicina preventiva veterinaria.

I cuccioli nascono quasi senza immunità e poi ne riceveranno un po' dal latte materno, ma questa immunità diminuisce man mano che crescono. Il tuo cucciolo avrà bisogno di una serie di vaccinazioni per cani progettate per colmare questa lacuna e costruire un forte sistema di difesa per proteggerlo dalle malattie dannose. Anche i cani adulti necessitano di dosi di richiamo regolari per mantenere questa immunità.

Veterinario che fa un'iniezione a un cane in clinica

I benefici della vaccinazione del cane

Altri vantaggi della vaccinazione del cane includono una maggiore longevità e qualità della vita poiché i cani vaccinati tendono ad essere meno suscettibili alle malattie trattate. Inoltre, i costi della vaccinazione preventiva sono minimi rispetto alle spese mediche sostenute per il trattamento di una malattia conclamata.

La vaccinazione può anche aiutare a prevenire la diffusione di malattie contagiose come il parvovirus o la tosse dei canili, contribuendo a garantire che i nostri amici a quattro zampe non diventino portatori e trasmettano infezioni ad altri cani o persino all'uomo.

Vaccini di base per cani: cosa c'è nelle iniezioni?

Le vaccinazioni specifiche richieste per il tuo cane possono variare in base a fattori quali età, stile di vita e posizione geografica. Tuttavia, alcuni vaccini sono considerati vaccinazioni di base e sono generalmente raccomandati per tutti i cani a causa del rischio diffuso.

I vaccini di base includono:

Altri vaccini per i cani
Oltre alle vaccinazioni di base, ci sono vaccinazioni non essenziali che possono essere raccomandate per cuccioli e cani in base ai fattori di rischio individuali e allo stile di vita.

 

Queste vaccinazioni non obbligatorie possono includere:

Mani di un veterinario che fanno un'iniezione a un piccolo cucciolo

Quando vengono vaccinati i cani?

Il programma di vaccinazione di base per cuccioli e cani adulti dipende dall'età, dallo stato di salute, dallo stile di vita e dalla prevalenza delle malattie locali dei cani. Consulta sempre il tuo Medico Veterinario per creare un piano di vaccinazione su misura per il tuo cane.

In genere, i cuccioli ricevono le prime vaccinazioni a sei-otto settimane di età. Non sono completamente protetti finché non ricevono la serie completa di booster, che può richiedere un paio di mesi. Il programma di vaccinazione dei cuccioli coincide con il periodo di socializzazione. Prendersi cura della salute del tuo cucciolo è essenziale per il suo benessere, ma anche la socializzazione è un aspetto importante del suo sviluppo.

Esistono modi sicuri per far socializzare i cuccioli prima che le vaccinazioni e i booster siano completi. Alcune di queste linee guida includono visite supervisionate con cani vaccinati e addestramento dei cuccioli

 

Esempio di calendario delle vaccinazioni di base per i cuccioli

Vaccini contro cimurro, adenovirus e parvovirus:

6-8 settimane di età

Prima vaccinazione

10-12 settimane di età

Booster o seconda iniezione

14-16 settimane di età

Booster o terza iniezione

La vaccinazione antirabbica viene in genere somministrata a 12-16 settimane di età, ma può variare in base alle normative locali. Il richiamo successivo viene somministrato un anno dopo la vaccinazione antirabbica iniziale.

Esempio di calendario delle vaccinazioni di base per cani adulti

Vaccini contro il cimurro, l'adenovirus e il parvovirus: dopo la serie per i cuccioli, di solito viene somministrata una dose di richiamo a un anno di età. I richiami successivi sono consigliati ogni uno o tre anni, a seconda del vaccino utilizzato e del parere del Medico Veterinario.

Vaccino antirabbico: dopo il vaccino antirabbico iniziale, di solito viene somministrata una dose di richiamo un anno dopo nelle aree in cui il virus della rabbia è endemico. I richiami successivi possono essere richiesti ogni uno o tre anni, a seconda del tipo di vaccino antirabbico utilizzato.

Cosa succede se non conosci la storia delle vaccinazioni del tuo cane?

Se hai adottato o acquistato un cane adulto con una storia sconosciuta, ti consigliamo di fargli fare un controllo sanitario approfondito. Il tuo Medico Veterinario sarà in grado di rispondere a domande pertinenti, per esempio quando è che i cani con stato vaccinale sconosciuto ricevono il vaccino antirabbico o quando vengono vaccinati contro la parvovirosi.

Il tuo Medico Veterinario probabilmente consiglierà di somministrare al tuo cane i vaccini di base il prima possibile. Poiché i cani adulti in buona salute hanno generalmente un sistema immunitario robusto, inizialmente può essere sufficiente una serie di vaccinazioni con richiami ogni uno o tre anni. A seconda dei vaccini usati, tuttavia, alcuni Medici Veterinari potrebbero consigliare una dose di richiamo un mese dopo la vaccinazione iniziale.

Ricorda che i programmi di vaccinazione per i cani variano in base ai vaccini specifici usati, alla prevalenza locale della malattia e ai fattori individuali del cane. Controlli regolari dal Medico Veterinario aiuteranno a garantire che il tuo cane riceva le vaccinazioni appropriate per preservare la sua salute e mantenere una protezione ottimale contro le malattie prevenibili.

Cane nero e marrone che guarda in alto

Quali effetti collaterali potrebbe manifestare il tuo cane dopo la vaccinazione?

Sebbene le vaccinazioni per cani siano generalmente sicure ed efficaci, come per qualsiasi intervento medico esiste la possibilità di reazioni avverse in alcuni cani. È bene essere consapevoli di queste potenziali reazioni e consultare il Medico Veterinario se si osservano sintomi insoliti dopo che il cane ha ricevuto una vaccinazione.

In genere, gli effetti collaterali dei vaccini nei cani tendono a essere simili indipendentemente dal fatto che ricevano il vaccino contro la rabbia, il cimurro, la leptospirosi, la bordetella o la malattia di Lyme o uno qualsiasi degli altri vaccini di base e non.

  • Gonfiore e dolore localizzati: un leggero gonfiore, arrossamento o dolore nel punto di iniezione è una reazione relativamente comune e di solito si risolve da sola.
  • Febbre lieve: alcuni cani possono sviluppare una leggera febbre poco dopo la vaccinazione. Questa è la risposta naturale dell'organismo al vaccino e di solito è autolimitante.
  • Letargia: in genere si tratta di una reazione di breve durata che dovrebbe risolversi nel giro di un giorno o poco più.
  • Diminuzione dell'appetito: di solito si risolve nel giro di un giorno o poco più.
  • Starnuti e tosse lieve dopo le iniezioni intranasali: anche in questo caso, questi sintomi sono autolimitanti e si risolvono rapidamente.
  • Agitazione o cambiamenti comportamentali: alcuni cani possono presentare cambiamenti comportamentali, come un aumento dell'irrequietezza o dell'agitazione dopo la vaccinazione. Alcuni cani possono iniziare a tremare dopo aver ricevuto un vaccino. Questi sintomi sono solitamente lievi e transitori.
  • Dolori articolari: alcuni cani possono avvertire dolori o rigidità articolari temporanei dopo determinate vaccinazioni, specialmente quelli contenenti virus vivi modificati. Di solito questo problema si risolve da solo e non causa problemi a lungo termine.
  • Reazioni allergiche: in rari casi, i cani possono avere reazioni allergiche a determinati componenti del vaccino. I segni di una reazione allergica possono includere gonfiore del viso, orticaria e difficoltà respiratorie. Alcuni cani hanno anche vomito o diarrea dopo aver ricevuto un vaccino. Le reazioni allergiche possono essere gravi e richiedono cure veterinarie immediate.

Sebbene possano verificarsi effetti collaterali, è importante notare che la stragrande maggioranza dei cani non presenta reazioni avverse alle vaccinazioni.

Se noti sintomi preoccupanti nel tuo cane dopo la somministrazione dei vaccini, è essenziale contattare immediatamente il Medico Veterinario. I protocolli di vaccinazione possono essere modificati in base ai fattori di salute e stile di vita dei singoli cani e il Medico Veterinario può aiutarti a prendere decisioni informate per garantire la sicurezza e il benessere costanti del tuo animale domestico.

Articoli correlati

cucciolo di labrador ​​addormentato tra le braccia di un veterinario

Preparare il tuo cucciolo (e te) per la prima visita dal veterinario

cucciolo di golden retriever

La guida essenziale per la cura del tuo cucciolo

Metti mi piace e condividi questa pagina