Accumula punti e vinci gadget, sconti e alimenti con il concorso PRIMI PASSI

Scopri di più

Qual è l'età appropriata per far castrare un cane?

Castrare un cane maschio o sterilizzare una femmina, per evitare che abbia cucciolate, è una procedura comune che porta molti vantaggi al tuo animale domestico (e a te come proprietario). Ma ci sono anche alcuni fattori di cui devi essere consapevole prima di decidere se procedere.

Article

Reading time5 min
Un Pembroke Corgi felice che corre in giardino

Cosa significa sterilizzare o castrare un cane?

Se il tuo cane è maschio, il termine corretto per la procedura è "castrazione". Per le femmine si usa il termine "sterilizzazione", anche se a volte si usa il termine "castrazione" anche per i cani femmina.

Nei cani maschi, la procedura di solito comporta la rimozione dei testicoli, mentre per le femmine la sterilizzazione comporta la rimozione delle ovaie e talvolta anche delle tube di Falloppio e dell'utero, ponendo fine ai loro cicli di calore.

russell terrier dal pelo lungo seduti all'aperto in estate

Perché dovresti sterilizzare o castrare il tuo cane?

Come proprietario di un cane, la salute del tuo cucciolo è la tua priorità e ci sono molti benefici per la salute e il comportamento nel far sterilizzare o castrare il tuo cane: il processo può aumentare l'aspettativa di vita del tuo cane riducendo il rischio di alcuni tumori.  Ovviamente previene le cucciolate indesiderate. La procedura può anche trasformare alcuni cuccioli molto attivi in compagni più tranquilli. Ma ha anche alcune conseguenze, in particolare l'aumento di peso, e sicuramente influisce sul fabbisogno nutrizionale. Dovrai informarti il più possibile sulla procedura e assicurarti di prepararti del tutto prima di decidere di programmare l'intervento.

Chiedi consiglio al tuo Medico Veterinario se hai dubbi o domande.

Quando è opportuno sterilizzare o castrare i cani?

In Europa e negli Stati Uniti, i cuccioli vengono generalmente sterilizzati tra i sei e i nove mesi di età, quando iniziano a mostrare i primi segni di sessualità: per le femmine ciò riguarda i primi periodi in cui vanno in calore, mentre l'età migliore per castrare un cane maschio è quando inizia a mostrare interesse per le femmine. Questo varierà da cane a cane e da razza a razza. E a che età dovrebbe essere sterilizzata una cagna? Forse hai sentito dire che le femmine dovrebbero avere una prima cucciolata o un primo ciclo di calore prima di essere sterilizzate, ma non è necessario.

Tuttavia, i tempi esatti possono dipendere dalla razza e dalle dimensioni del tuo cucciolo: i cani più grandi maturano più lentamente rispetto alle razze più piccole. L'età ottimale per la sterilizzazione potrebbe non essere la stessa per un Jack Russell e per un Alano. Il tuo Medico Veterinario ti darà consigli su misura su eventuali vantaggi nel ritardare la castrazione del tuo cane o se è meglio procedere senza indugio.

Nei primi mesi, i cuccioli dovrebbero essere portati dal Medico Veterinario più volte per le vaccinazioni e i controlli per garantire il loro sano sviluppo, quindi avrai molte opportunità per discutere degli aspetti pratici della sterilizzazione con il tuo Medico Veterinario.

Alcuni benefici per la salute offerti dalla castrazione e dalla sterilizzazione

Ci sono dei vantaggi nel sterilizzare la tua cagnolina o castrare il tuo cucciolo maschio. Mentre prendi la decisione finale, il veterinario sarà in grado di aiutarti a decidere cosa è meglio per il tuo cane (e per te).

Sterilizzazione di un cane femmina

Interrompe i cicli di calore (che altrimenti durano tre settimane ogni sei mesi) e il comportamento irrequieto che può essere associato a essi

Evita cuccioli indesiderati che potrebbero finire nei centri di recupero

Riduce il rischio di alcuni tumori, tra cui quelli alle mammelle, alle ovaie e all'utero, e di infezioni uterine

Scoraggia i cani maschi che disturbano la tua cagna e marcano (o urinano) nel tuo giardino quando è in calore

Castrazione di un cane maschio

Dovrebbe ridurre i combattimenti e i comportamenti aggressivi nei confronti degli altri cani

Può ridurre la possibilità che altri cani entrino nel tuo giardino per marcare il loro territorio

Riduce la tendenza ad accoppiarsi

Riduce il rischio che il tuo cane scappi alla ricerca di una compagna

Previene le cucciolate indesiderate e riduce la diffusione delle malattie a trasmissione sessuale

Riduce o addirittura elimina il rischio di alcuni tumori, anche se ci sono prove di un rischio maggiore di altre condizioni come disturbi articolari e linfoma

Analisi dei vantaggi della sterilizzazione per il tuo cane

Sia che si tratti di cani maschi o femmine, la sterilizzazione viene effettuata in anestesia generale, il che comporta sempre un rischio, anche se piccolo.

Per i cani maschi in particolare, ma anche per le femmine, la principale conseguenza associata alla castrazione o alla sterilizzazione è l'aumento di peso.

L'obesità può portare a problemi di salute per i cani, per non parlare dell'impatto sulla loro qualità di vita. Il metabolismo dei cani sterilizzati cambia, per cui tendono a mangiare di più, mentre il loro fabbisogno energetico si riduce di oltre il 30%.

I cambiamenti possono avvenire rapidamente, quindi è importante essere preparati con un alimento appositamente adattato per il tuo cane appena sterilizzato. Maschio o femmina, il tuo cane avrà bisogno del tuo aiuto per mantenere un peso sano e il suo benessere a lungo termine dopo la sterilizzazione.

Tre passaggi per aiutare a mantenere la salute del tuo cane appena sterilizzato

Primo piano di un cane che mangia dalla ciotola

1. Dieta

Un alimento appositamente sviluppato per cani sterilizzati, contenente meno grassi, più fibre per favorire il senso di sazietà, più proteine per sostenere i muscoli e L-carnitina, una sostanza che aiuta a evitare l'accumulo di grassi, ti aiuterà a preservare la salute del tuo cane dopo la sterilizzazione. Dovresti iniziare a dare da mangiare al tuo animale domestico un alimento adeguato per cani sterilizzati il prima possibile dopo l'operazione, poiché l'eccesso di peso può aumentare rapidamente.

cane con frisbee

2. Esercizio fisico

È probabile che il tuo cane si senta sonnolento nei giorni successivi all'operazione, ma una volta guarito, mantenere o addirittura aumentare la sua attività fisica sarà fondamentale per salvaguardare la sua salute e il suo peso.

cane in piedi su una bilancia su sfondo bianco

3. Monitoraggio

Tieni d'occhio il peso del tuo cane per assicurarti che non stia ingrassando troppo. Se hai dubbi, consulta il tuo Medico Veterinario. Il Medico Veterinario è il miglior alleato del tuo cane per ottenere informazioni e consigli pratici, e anche il tuo.

Border Collie marrone durante una visita dal veterinario

Cosa c'è da sapere sulla procedura

Sterilizzare o castrare un cane è una procedura comune e semplice, ma è bene essere preparati a rendere il giorno dell'operazione il più tranquillo possibile per il tuo cane e per te.

L'operazione avverrà in anestesia generale. Assicurati di fissare l'operazione in un giorno in cui potrai portare il tuo cane dal Medico Veterinario al mattino e andare a riprenderlo più tardi nel corso della giornata.

Il tuo cane dovrà evitare di mangiare per qualche tempo prima della procedura: chiedi al Medico Veterinario esattamente quando sospendere l'alimentazione.

Una volta svegliatosi dopo l'operazione, il cane sarà probabilmente un po' sonnolento. Assicurati che possa riposare in un ambiente calmo e silenzioso a casa per alcuni giorni per riprendersi in tranquillità. Il veterinario potrebbe fornirti un cono da far indossare al tuo cane per evitare che lecchi o irriti la ferita.

Il tuo cane può mangiare o bere dopo l'operazione, ma non sorprenderti se non ha molto appetito. Il Medico Veterinario ti darà istruzioni chiare su cosa il tuo cane può mangiare e quando.

beagle che dorme per terra

Cosa aspettarsi dopo la sterilizzazione o la castrazione

I due mesi successivi all'operazione sono un periodo critico in cui occorre stabilire buone abitudini e monitorare i progressi e la crescita del tuo animale domestico.

Parla con il tuo Medico Veterinario se hai domande su come la castrazione potrebbe cambiare il comportamento del tuo cane a lungo termine. Potresti sentir dire che i cani maschi possono diventare più aggressivi dopo la sterilizzazione, ma non esistono prove evidenti a supporto. Infatti, è noto che i cani sterilizzati sono più tranquilli di quelli non castrati. Il comportamento del tuo cane cambierà dopo un certo periodo di tempo dalla castrazione, che dipenderà dal singolo cane. Non c'è motivo di pensare che la sterilizzazione di un cane femmina debba causare aggressività o qualsiasi altro cambiamento nel temperamento.

Sterilizzare o castrare il tuo cane può portare molti benefici per la salute del tuo animale domestico, oltre a evitare che altri cuccioli indesiderati finiscano in canile. Ma è comunque una decisione importante: assicurati di considerare tutti i fattori prima di fare questa scelta importante per il tuo animale domestico e per te.

Articoli correlati

Due cani che corrono all'aperto sull'erba

Obesità nei cani: rischi per la salute

Cane che corre sulla spiaggia con una palla in bocca

Come aiutare il cane a perdere peso

Metti mi piace e condividi questa pagina