Cani da corsa adatti a proprietari di animali attivi
I vantaggi della corsa sono ben noti: mantenimento del peso forma, muscoli tonici, resistenza e miglioramento della salute cardiovascolare. Molti cani sono adatti alla corsa e possono godere di benefici per la salute simili a quelli degli esseri umani. È anche un modo per gli animali domestici e i loro padroni di trascorrere più tempo di qualità insieme.
Quindi se ami sia i cani che la corsa questa è una buona notizia! Molte razze di cani attivi si divertiranno a trascorrere del tempo all'aria aperta, ovviamente con il corretto addestramento. Tuttavia, ci sono alcune cose da tenere a mente quando si sceglie un cane con cui allenarsi. Tra queste, l'età, le condizioni atmosferiche e il clima locale, le superfici di corsa, la dedizione all'allenamento e la distanza tipica di corsa.
Se i cani dall’attitudine sportiva sono in cima alla tua lista, siamo qui per aiutarti a trovare l’amico a quattro zampe che può fare al caso tuo.
Article
Per chi ama le lunghe distanze: razze di cani "energiche" adatte al tuo ritmo
Tra le razze di cani più energiche troviamo cani sportivi e da pastore. In generale, si tratta di cani con un alto livello di energia che sono stati appositamente selezionati per eccellere nella resistenza. Potresti averlo già notato mentre corri, ma le razze attive come Labrador e Border Collie possono essere piuttosto entusiaste quando si tratta di esercizio fisico e di esplorare i grandi spazi aperti.
Prima di scegliere una razza specifica, assicurati di comprendere il livello di addestramento richiesto e gli accessori necessari per le avventure che vivrai con il tuo amico a quattro zampe, come un guinzaglio adatto per questo tipo di attività,
Una regola generale è che le razze brachicefale e la corsa non sono un abbinamento vincente. Tra i cani brachicefali troviamo i Carlini, i Boxer, i Bulldog (francesi e inglesi) e i Boston Terrier. A causa della forma della testa, del muso e della gola, sono più inclini a difficoltà respiratorie e problemi cardiaci. Come padrone responsabile di un animale domestico, ti consigliamo di consultare un Medico Veterinario, un club di razza o un'associazione sportiva autorizzata per ottenere informazioni precise sulla distanza che il tuo cane è in grado di percorrere quando fa jogging o corre con te. Ti aiuterà a prenderti cura al meglio del tuo amico a quattro zampe.
Compatibilità canina: come scegliere la razza canina giusta
La scelta della razza è imprescindibile. Un cane energico, come un Border Collie o un Pastore Tedesco, sarà felice di uno stile di vita attivo perché possiede una grande resistenza fisica. Ci sono anche alcune razze di cani che sono meglio attrezzate per affrontare le diverse condizioni atmosferiche e i terreni più difficili. Tuttavia, sebbene il vivace bassotto possa essere instancabile, la conformazione del suo corpo e le sue gambe corte non lo rendono idoneo alla corsa su lunghe distanze.
L'età è un fattore importante da considerare quando si sceglie un cane da corsa. I cuccioli devono assolutamente evitare di correre per lunghe distanze, per evitare danni ortopedici. Durante la giovane età, le articolazioni e le ossa crescono e si sviluppano rapidamente. Allo stesso modo, anche superfici molto dure come il cemento dovrebbero essere evitate durante la fase di crescita.
D'altra parte, se adotti un cane anziano, sarebbe saggio non farlo correre prima di averlo fatto visitare scrupolosamente da un Medico Veterinario. Sebbene possa avere ancora l'entusiasmo per l'escursionismo o la corsa, potrebbe non essere consapevole dei suoli limiti fisici o avere problemi articolari. È tua responsabilità, come proprietario, aiutare il tuo cane a godersi le sue attività sportive preferite senza causargli alcun danno.
Una volta individuato e adottato il tuo compagno di corsa, prenota un appuntamento con il tuo Medico Veterinario per un controllo sanitario. È importante conoscere lo stato fisico del tuo cane per capire quale tipo di attività è più adatta.
Piccolo o grande? Cani da corsa per taglia
Cani da corsa di piccola taglia
Se vuoi avere un approfondimento su queste razze canine, clicca qui:
Cani da corsa di taglia media
Se vuoi saperne di più sulle razze di taglia media, clicca qui:
Cani da corsa di taglia grande
Se vuoi saperne di più sulle razze di grossa taglia, clicca qui:
Pronti a correre?
Un ultimo consiglio
Se vuoi che il tuo cane abbia l'opportunità di correre senza guinzaglio, dovrai tenere in considerazione se possiede un forte istinto predatorio o meno. Nel primo caso si tratterebbe di un cane molto attento agli altri animali che lo circondano e quindi, potrebbe concentrare la sua attenzione sui cani più piccoli o sugli uccelli che incrociano il suo cammino.
Ad esempio, l'Husky, il Levriero e il Vizsla sono tre razze di cani attive che sono ottimi compagni di corsa ma hanno un elevato senso predatorio. Per quanto ci si possa impegnare nell'addestramento, non è possibile mettere completamente a tacere l'innato desiderio di inseguire la preda di questa tipologia di cani. Tuttavia, ci sono alcune tecniche che possono aiutare a frenarli. Se disponi di un giardino recintato o di uno spazio esterno, puoi utilizzare dei giochi per incanalare in sicurezza l’istinto del tuo amico a quattro zampe, in modo che impari a concentrarsi su di te. Stabilire una tecnica di richiamo può esserti utile.
Tuttavia, se il tuo cane si trova in un'area all'aperto con nuovi profumi, la cosa più sicura e sensata da fare è mettergli il guinzaglio. Nello sfortunato caso in cui dovesse scappare, assicurati che il collare contenga il nome e i tuoi dati di contatto. Ciò renderà più semplice il suo ritorno a casa in sicurezza.
Articoli correlati
La salute del cane dipende dall'esercizio
Gestire il peso dei cuccioli e mantenerli attivi
Metti mi piace e condividi questa pagina