Accumula punti e vinci gadget, sconti e alimenti con il concorso PRIMI PASSI

Scopri di più

Cani da corsa adatti a proprietari di animali attivi

I vantaggi della corsa sono ben noti: mantenimento del peso forma, muscoli tonici, resistenza e miglioramento della salute cardiovascolare. Molti cani sono adatti alla corsa e possono godere di benefici per la salute simili a quelli degli esseri umani. È anche un modo per gli animali domestici e i loro padroni di trascorrere più tempo di qualità insieme.

Quindi se ami sia i cani che la corsa questa è una buona notizia! Molte razze di cani attivi si divertiranno a trascorrere del tempo all'aria aperta, ovviamente con il corretto addestramento. Tuttavia, ci sono alcune cose da tenere a mente quando si sceglie un cane con cui allenarsi. Tra queste, l'età, le condizioni atmosferiche e il clima locale, le superfici di corsa, la dedizione all'allenamento e la distanza tipica di corsa.

Se i cani dall’attitudine sportiva sono in cima alla tua lista, siamo qui per aiutarti a trovare l’amico a quattro zampe che può fare al caso tuo.


Article

Reading time5 min
cane che corre con il padrone in canicross

Per chi ama le lunghe distanze: razze di cani "energiche" adatte al tuo ritmo

Tra le razze di cani più energiche troviamo cani sportivi e da pastore. In generale, si tratta di cani con un alto livello di energia che sono stati appositamente selezionati per eccellere nella resistenza. Potresti averlo già notato mentre corri, ma le razze attive come Labrador e Border Collie possono essere piuttosto entusiaste quando si tratta di esercizio fisico e di esplorare i grandi spazi aperti.

Prima di scegliere una razza specifica, assicurati di comprendere il livello di addestramento richiesto e gli accessori necessari per le avventure che vivrai con il tuo amico a quattro zampe, come un guinzaglio adatto per questo tipo di attività,

Una regola generale è che le razze brachicefale e la corsa non sono un abbinamento vincente. Tra i cani brachicefali troviamo i Carlini, i Boxer, i Bulldog (francesi e inglesi) e i Boston Terrier. A causa della forma della testa, del muso e della gola, sono più inclini a difficoltà respiratorie e problemi cardiaci. Come padrone responsabile di un animale domestico, ti consigliamo di consultare un Medico Veterinario, un club di razza o un'associazione sportiva autorizzata per ottenere informazioni precise sulla distanza che il tuo cane è in grado di percorrere quando fa jogging o corre con te. Ti aiuterà a prenderti cura al meglio del tuo amico a quattro zampe.

Compatibilità canina: come scegliere la razza canina giusta

Trovare una razza di cane compatibile con la tua passione per la corsa richiede la valutazione di alcuni fattori:

 

Una volta individuato e adottato il tuo compagno di corsa, prenota un appuntamento con il tuo Medico Veterinario per un controllo sanitario. È importante conoscere lo stato fisico del tuo cane per capire quale tipo di attività è più adatta.

Piccolo o grande? Cani da corsa per taglia

Sebbene tutti i cani richiedano esercizio in qualche forma, ci sono delle razze canine che amano particolarmente correre. Ne esistono di taglie diverse, diamo un'occhiata più da vicino!

 

Cani da corsa di piccola taglia

1/3

Bassotto Tedesco

Piccolo ma veloce! Il bassotto richiede circa un'ora di attività fisica al giorno. La sua conformazione corporea lo rende più adatto a brevi sessioni di esercizio, come il jogging, rispetto a faticose escursioni o lunghe corse. Lascia che assecondi la sua predisposizione naturale nel seguire gli odori mentre trascorre del tempo con il suo umano preferito (tu).

portrait-brown-dachshund-outdoors
2/3

Jack Russell Terrier

Il Jack Russell rientra sicuramente nella categoria dei "cani con alti livelli di energia". Sono cani da lavoro agili con un temperamento sportivo. Questo li rende molto reattivi all'allenamento e risultano dei compagni di sport molto appassionati. Inoltre, stringono un forte legame con i loro proprietari. Un Jack Russell sarà felice di correre con te nel parco, ma è anche in grado di affrontare percorsi escursionistici più complicati.

jack-russel-dog-run-
3/3

Shiba Inu

La più piccola delle razze di Spitz giapponesi, lo Shiba Inu, è caratterizzato da una duplice attitudine. Si gode i momenti di calma ma è anche attivo. La sua resistenza e l'impressionante agilità gli permettono di affrontare la maggior parte dei terreni, anche i più impegnativi, e di stare all'aperto per lunghi periodi di tempo.

dog-running-over-meadow-shiba-inu

Se vuoi avere un approfondimento su queste razze canine, clicca qui:

 

Cani da corsa di taglia media

1/3

Australian Shepherd

La sua natura leale e le sue capacità atletiche rendono l'Australian Shepherd un ottimo compagno di corsa. A qualsiasi stimolo mentale e fisico a cui possa partecipare, sarà lì a correre intorno a te. Fai attenzione quando fa più caldo poiché il loro mantello rende questa razza più adatta ai climi più freddi.

two-australian-shepherd-dogs-standing
2/3

Bovaro Australiano

Il Bovaro Australiano annovera il Dingo tra i suoi antenati. Questo cane da pastore è decisamente molto energico e potrebbe essere il compagno ideale di un proprietario molto attivo. Ha una quantità infinita di resistenza, è incredibilmente agile e muscoloso. Quindi, si divertirà a correre e a fare escursioni, ma anche a seguire le tracce e a fare il pastore. La domanda è: riuscirai a stargli dietro?

australian-cattle-dog-blue-heeler-sitting
3/3

Border Collie

Obbediente, tenace e infaticabile, il Border Collie preferisce sempre avere un compito su cui concentrarsi. Sarà il compagno ideale per gli allenamenti per le maratone o per le escursioni più lunghe, grazie alla sua impressionante abilità atletica. Può anche essere addestrato a correre senza guinzaglio. Il suo pelo a doppio strato è adatto sia al caldo che al freddo, ma non alla neve.

young-black-white-border-collie-standing

Se vuoi saperne di più sulle razze di taglia media, clicca qui:

 

Cani da corsa di taglia grande

1/4

Pastore Tedesco

Un pastore tedesco non ha solo delle dimensioni importanti, ma è anche incredibilmente robusto. È un corridore nato con la necessità di fare ogni giorno una notevole quantità di esercizio fisico; quindi, potrebbe accompagnarti nella prossima maratona a cui parteciperai! Può gestire facilmente le temperature più fredde.

german-shepherd-dog-green-field
2/4

Golden Retriever

A seconda del cane stesso, il Golden Retriever può essere un cane di taglia media o grande. Questa razza tende ad andare d'accordo con tutti i membri della famiglia, una volta ricevuto l'addestramento adeguato. Il suo corpo muscoloso ma equilibrato lo rende un atleta versatile, adatto per la corsa su lunghe distanze. La sua natura obbediente lo rende una razza idonea a correre senza guinzaglio, una volta completato l'addestramento.

golden-retriever-beautiful-lovely-pair
3/4

Labrador

Un Labrador è molto simile a un Golden Retriever. Come razza, può essere di taglia media o grande, a seconda del cane stesso. Entrambe le razze sono agili e attive, con un corpo robusto che si adatta a corse più lente e lunghe o a una più breve corsetta intorno al lago. Dotato di un pelo idrorepellente e una grande passione per l’acqua, non sorprenderti se decide di fare una nuotata senza preavviso. Una volta addestrato correttamente, un Labrador si troverà bene in una famiglia attiva e all'aria aperta.

black-labrador-grassy-field-sunset
4/4

Vizsla

Conosciuto anche come Bracco Ungherese a pelo corto, il Vizsla è una razza di grandi dimensioni ma anche snella e leggera. Il pelo corto lo rende maggiormente predisposto a tollerare l'esercizio fisico nei climi più caldi rispetto ad altri cani altrettanto attivi. Un Vizsla è in grado di affrontare la maggior parte dei terreni, dalle pianure, ai boschi e persino l'acqua. Forma un forte legame con il padrone, quindi può essere un leale e affettuoso compagno di corsa o di escursionismo.

male-hungarian-vizsla-dog-standing-among

Se vuoi saperne di più sulle razze di grossa taglia, clicca qui:

Pronti a correre?

Quando tu e il tuo amico a quattro zampe siete pronti per una corsa, ricordati di iniziare lentamente. Corri o fai jogging a un ritmo che permetta al tuo cane di comunicare con te e viceversa. Cerca di capire se si sta eccitando troppo e se ha necessità di calmarsi. Aumenta la distanza e la velocità settimana per settimana, a seconda delle esigenze del tuo cane, e non dimenticare i giorni di riposo!

Un ultimo consiglio

Se vuoi che il tuo cane abbia l'opportunità di correre senza guinzaglio, dovrai tenere in considerazione se possiede un forte istinto predatorio o meno. Nel primo caso si tratterebbe di un cane molto attento agli altri animali che lo circondano e quindi, potrebbe concentrare la sua attenzione sui cani più piccoli o sugli uccelli che incrociano il suo cammino.

Ad esempio, l'Husky, il Levriero e il Vizsla sono tre razze di cani attive che sono ottimi compagni di corsa ma hanno un elevato senso predatorio. Per quanto ci si possa impegnare nell'addestramento, non è possibile mettere completamente a tacere l'innato desiderio di inseguire la preda di questa tipologia di cani. Tuttavia, ci sono alcune tecniche che possono aiutare a frenarli. Se disponi di un giardino recintato o di uno spazio esterno, puoi utilizzare dei giochi per incanalare in sicurezza l’istinto del tuo amico a quattro zampe, in modo che impari a concentrarsi su di te. Stabilire una tecnica di richiamo può esserti utile.

Tuttavia, se il tuo cane si trova in un'area all'aperto con nuovi profumi, la cosa più sicura e sensata da fare è mettergli il guinzaglio. Nello sfortunato caso in cui dovesse scappare, assicurati che il collare contenga il nome e i tuoi dati di contatto. Ciò renderà più semplice il suo ritorno a casa in sicurezza.

Articoli correlati

Golden Retriever adulto che gioca in bianco e nero con una palla rossa davanti all'illustrazione di un cronometro

La salute del cane dipende dall'esercizio

cucciolo che gioca con un giocattolo

Gestire il peso dei cuccioli e mantenerli attivi

Metti mi piace e condividi questa pagina