Capire il linguaggio del gatto e i suoi comportamenti 

I gatti provano dei sentimenti? Questa è una domanda comune per chi vuole condividere la propria vita con loro. Se anche tu stai pensando di prendere un gatto o se ne hai già uno non preoccuparti, questi animali sono in grado di dimostrare tutto il loro affetto. Continua a leggere per scoprire alcune caratteristiche del loro comportamento e come prendersi cura di un gattino o di un gatto

Article

Reading time5 min
Gattino di British Shorthair che impara a camminare su un letto morbido con copriletto bianco.

Comportamento dei gatti: come mostrano affetto?

Stai pensando di prendere un gatto, ma temi che manchi di empatia o sia un compagno poco affettuoso? Anche se possono essere più complessi da capire rispetto ai cani, occorre semplicemente comprendere il comportamento dei gatti per rendersi conto di come si sentono e come manifestano il loro affetto.

Gli studi dimostrano che i gatti hanno un impatto positivo sulla nostra salute mentale: gesti come accarezzare il loro pelo aiutano a calmare e confortare sia loro che noi. In effetti, i gatti possono essere animali da terapia efficaci tanto quanto i cani.

Anche se per alcuni il loro comportamento può sembrare “distaccato”, gli amanti dei gatti di tutto il mondo capiranno il conforto che la loro presenza può portare. Ma il tuo gatto cosa prova per te?

Un soffice gatto grigio che si gratta sotto il mento

Come capire se il gatto ti vuole bene: linguaggio e segni comuni

Rispetto ai cani, i gatti tendono a dimostrare il loro affetto in modo più discreto. Un recente studio condotto da ricercatori olandesi ha dimostrato che i gatti dimostrano ai loro proprietari le stesse sei emozioni dei cani ovvero rabbia, disgusto, paura, gioia, tristezza e sorpresa.

Uno studio del 2015 della Oakland University ha anche illustrato come i gatti siano in sintonia con le emozioni dei loro proprietari e rispondano di conseguenza. Un essere umano sorridente ha suscitato reazioni come fusa e strusciamenti da parte dei gatti che hanno preso parte alla ricerca.

 

Il linguaggio del gatto: comportamenti da interpretare

Che tu stia pensando di prendere un gatto o che ne abbia già uno, capire in che modo il suo comportamento esprime le sue emozioni è fondamentale. Ecco alcuni atteggiamenti che suggeriscono fortemente che il tuo gatto è affezionato a te.

1/5

Miagolio

Il miagolio rappresenta una forma di comunicazione che i gatti utilizzano per dirci qualcosa. Se breve e sommesso, ad esempio, denota il suo benessere in nostra presenza. Tieni presente che i gatti emettono miagolii diversi per motivi diversi.

giovane donna sorridente che coccola un gattino
2/5

Zampe che "impastano"

Quando un gatto “impasta”, può significare che si sente tranquillo e contento. Questo movimento ritmico delle loro zampe si ricollega alla loro infanzia, quando massaggiavano il ventre materno per stimolare la produzione di latte. Se il tuo gatto impasta su di te mentre lo accarezzi, questo è un forte segno di affetto.

Birmano addormentato tra le braccia del proprietario
3/5

Pancia in su

Se un gatto espone la pancia, sta indicando che si sente a suo agio poiché questa postura rappresenta il suo stato di massimo rilassamento. Tuttavia, se ti avvicini per un grattino o per accarezzargli la pancia, non aspettarti che venga apprezzato: la maggior parte dei gatti preferisce il contatto intorno alla testa e al collo.

Gatto sdraiato sulla schiena che mostra la pancia tra le braccia dei suoi padroni
4/5

Russare

Da non confondere con le fusa, un gatto che russa è in uno stato di sonno profondo. Si sente abbastanza a suo agio in tua compagnia da mettersi in una condizione di totale vulnerabilità. In questo caso, è meglio lasciarlo indisturbato.

gatto bianco che dorme sul divano
5/5

Movimenti della coda

I movimenti della coda esprimono una complessa gamma di emozioni. Ad esempio, un gatto che ha la coda eretta mentre cammina per casa è contento e sicuro di sé. Il movimento della coda e la posizione che assume sono anche indicatori delle emozioni latenti del tuo gatto, positive e negative.

piccolo gatto grigio peloso che cammina

Tuttavia, è importante sapere che se un gatto agita la coda mentre è sdraiato e in generale si comporta in modo diverso, può comunicare che sta soffrendo. Se mostra una perdita di appetito o tende a isolarsi, portalo dal Medico Veterinario per un controllo.

Differenze tra il linguaggio del gatto e del cane: sfatiamo i miti

La loro natura solitaria ha contribuito al mito secondo cui i gatti non siano inclini a formare legami con gli esseri umani. In effetti, i dati dimostrano che in diversi paesi i cani sono considerati i nostri compagni preferiti. Ma fare un paragone diretto tra gatti e cani è poco utile, perché sono due animali completamente diversi.

Basta dare un'occhiata ai loro antenati e tutto inizia ad avere un senso. A differenza dei cani, che discendono dai lupi e quindi abituati a vivere in branco, i gatti selvatici vivevano prevalentemente da soli. Se hai mai avuto il piacere di vivere con un gatto, capirai che il suo occasionale distacco contribuisce al suo fascino generale.

Alcuni segnali, come un gatto che soffia o ringhia, non sono dovuti a una loro aggressività intrinseca; stanno semplicemente comunicando.

Giovane Soriano rosso seduto su un pavimento di legno e con lo sguardo verso l'alto

Perché i gatti soffiano? 5 comportamenti dei gatti da interpretare

  • È sovraeccitato
  • Si sente spaventato o minacciato
  • Viene colto alla sprovvista
  • È stressato
  • Sta soffrendo

I gatti tendono a essere grandi comunicatori, quindi il soffio è uno dei modi in cui esprimono uno stato di disagio o che qualcosa non va.

Il linguaggio del tuo gatto per costruire un legame 

Imparare a creare un legame con il tuo micio richiederà un po' di tempo e di pazienza, ma il risultato ne varrà la pena.

Prima di provare a stabilire un legame con il tuo amico a quattro zampe, esaminiamo velocemente cosa non dovresti fare:

  • Non essere troppo entusiasta. Questo atteggiamento potrebbe indurre il gatto ad allontanarsi da te.
  • Non accarezzarlo troppo. Troppe attenzioni indesiderate possono contribuire a creare un ambiente stressante per il tuo gatto.
  • Non forzarlo a essere affettuoso. Se il tuo amico a quattro zampe sta nella stessa stanza in cui sei tu, è un segno positivo e di fiducia nei tuoi confronti. Non è necessario che sia seduto accanto a te o sulle tue gambe.

 

Come capire se il tuo gatto ti ha scelto e ti vuole bene? 

Solo il tuo gatto lo sa per certo, ma ecco alcuni suggerimenti utili su cosa puoi fare per creare un legame emotivo con il tuo amico a quattro zampe.

1/5

Sii paziente

È importante iniziare da questo aspetto. Anche se fatte con le migliori intenzioni, le tue azioni potrebbero portare il tuo gatto a prendere le distanze. Pertanto, osservalo il più possibile, per cercare di capire come comunica. Potrebbero esserci delle battute d’arresto, ma non perdere le speranze e sii paziente.

Gatto Devon Rex sdraiato sul tiragraffi.
2/5

Crea uno spazio sicuro

Sì, i gatti sono carini e coccolosi, ma probabilmente non vogliono stare sempre tra le tue braccia. Una cosa che apprezzano, infatti, è avere il proprio spazio tranquillo in casa, che sia il loro trasportino, un albero tiragraffi o un cestino.

American Shorthair seduto su una torre per gatti
3/5

Toelettatura

I gatti trascorrono ore a mantenere il loro pelo pulito e in salute. Quindi un modo per creare un legame con il tuo amico a quattro zampe è partecipare ai suoi rituali di toelettatura. Acquista una spazzola adatta e inizia a spazzolarlo delicatamente osservando come reagisce e come muove la coda. Se il tuo micio si allontana, lascialo andare, e riprova un altro giorno.

Gatto bianco che annusa il suo pelo su una spazzola
4/5

Gioca con lui

Questa attività richiede un certo livello di fiducia da parte del tuo gatto, infatti non sempre si riesce a giocare insieme fin da subito. Se ci riesci, è un forte segnale che piaci al tuo amico a quattro zampe oltre ad essere una gioia assoluta vederlo inseguire una palla.

Piccolo gatto nero sdraiato che guarda direttamente nella fotocamera
5/5

Accarezzalo

Inizia avvicinando delicatamente un dito o la mano affinché lo annusi. I punti che i gatti prediligono per essere accarezzati si trovano sulle guance e dietro le orecchie. E se senti anche solo un leggero rumore di fusa, beh allora è un chiaro segnale che il tuo gatto ha stretto un legame con te. Cerca però di evitare grattini e coccole nelle zone del ventre e della coda, perché il tuo amico a quattro zampe potrebbe non apprezzarlo.

il volto di un gatto felice, con gli occhi chiusi, che viene accarezzato da una mano

Asseconda sempre il comportamento del tuo gatto e procedi al suo ritmo. A poco a poco e con costanza, guadagnerai la sua fiducia e sicurezza. Non possiamo prometterti che diventerà un coccolone, ma riconoscerai i segnali che indicano che il tuo micio è totalmente a suo agio con te.

Articoli correlati

gatti sacri di birmania in bianco e nero

Età del gatto: nascita, sviluppo, età adulta

Metti mi piace e condividi questa pagina